FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] Gazzetta medica di Torino, che quando passò poi a Pavia trasformò in Gazzetta medica italiana.
Il F., infatti, si trasferì all'università di Pavia come professore ordinario comandato di patologia speciale medica dimostrativa nel 1898-99 (scambiando ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] la maturità nel liceo di Vercelli, si iscrisse all'Università di Torino ove il 21 luglio 1864 si laureò in research, LXX (1994), 7, pp. 15-241; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte…, II, pp. 738 s.; Enc. Italiana, XVI, p. 935. ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] esempio da parte di K. Sudhoff. Tornata la materia nelle università - a Siena, nel '13, con D. Barduzzi, studies in medical history, n. 2, London 1923 (l'edizione italiana della stessa opera fu pubblicata con lo stesso titolo a Terni nel 1924 ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] vi si trattenne per breve tempo: chiamato, infatti, all'Università di Padova il 3 marzo 1794, vi resse la cattedra M.V.G. M., in Memorie di matematica e di fisica della Società italiana delle scienze, 1823, vol. 19, pp. LXXX-CXXII; S. De Renzi ...
Leggi Tutto
ASSALINI, Paolo
Mario Crespi
Nacque a Reggio Emilia (secondo altre fonti, a Modena) il 15 genn. 1759 da Lazzaro, archiatra del duca Ercole, III, d'Este, e da Rosa Casali. Segui gli studi medici nell'università [...] . Per approfondire le conoscenze medico-chirurgiche, si recò poi all'università di Pavia, a seguirvi gli insegnamenti impartiti da G. Nessi, 1929, pp. 36s s.; Id., Profili di chirurghi militari italiani,Roma 1930, pp. 11-16; D. Giordano, Scritti e ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] operazioni: dapprima sottotenente del genio e nel 1917 presso l'università castrense di Padova, fu poi aspirante medico nella sanità problema fu presentata al XXV congresso nazionale della Società italiana di psichiatria, a Taormina, nel 1951, nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] che tra 1290 e 1326 fu appunto insegnato presso l'Università di Bologna da Mondino dei Liuzzi: si può quindi ritenere dei Romani, e futuro imperatore, Enrico VII, speranza dei ghibellini italiani, tra i quali è lecito credere vi fosse anche Guido. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] valore dei suoi contributi scientifici gli vennero conferite le medaglie d'oro della Società italiana delle scienze detta dei XL e dell'Università di Bologna. L'Università gli assegnò pure per l'anno accademico 1930-31 il premio Gualtiero Sacchetti ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] stor. d. Risorg., XXV (1938), pp. 533 ss., e Id., Italiani in Corsica: i Fabrizi, Carlo Pigli, A. S. Padovani, ibid., 365-371. Qualche notizia sugli anni dell'università in E. Michel, Maestri e scolari dell'università di Pisa nel Risorg. naz. (1815- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] umana» (Cosmacini 2005, p. 128). Moleschott esercitava, già prima del suo trasferimento all’Università di Torino, una considerevole influenza sulla cultura scientifica italiana. Dopo il suo arrivo in Italia, di cui prese la cittadinanza nel 1862, il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...