BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] maestro Luciani nella direzione dell'istituto di fisiologia umana dell'università di Roma, che lasciò nel 1950, per raggiunti limiti di età.
Il B. fu socio di numerose accademie e società italiane e straniere, quali l'Accademia dei Lincei, la Società ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] 21, pp. 174-184; Torino, Arch. stor. dell'Università, f. personale; Esami per il grado di prolyta, esami 309, 317-320, 390, 481, 627 s.; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana, Torino 1911, pp. 51, 54, 128, 134 s., 154, 207, 220, 222 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] '99 entrò come assistente alla seconda clinica medica dell'università di Napoli e dopo pochi anni, il 24 maggio 1902 veleno vasale".
Nel 1939 presentò, al XLV congresso della Società italiana di medicina interna a Napoli, una relazione in cui trattò ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] , I terremoti napoletani del secolo XVI, in Bollettino della Società geologica italiana, X (1891), pp. 3-19; L. Amabile, Il Santo p. 189; N. Cortese, L’età spagnuola, in Storia dell’Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 203-414, su Pacca: pp. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] 1904 e il 1906 frequentò l'istituto di patologia generale dell'Università di Napoli, diretto da G. Galeotti, ove conseguì la pp. 293-316; Notizie storiche sul vaiolo, in Giornale della Società italiana d'igiene, XLVIII [1926], pp. 26-37), redasse i ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] F. fu nominato presidente dell'Accademia nel 1859.
Il F. morì a Milano il 2 nov. 1870
Fonti e Bibl.: Necrol., in Gazz. medica italiana. Lombardia, s. 6, XXX (1870) 3, p. 368; in Atti d. Acc. fisio-medico-statistica di Milano, 1871, pp. 3 s., 106-116 ...
Leggi Tutto
MAGATI, Cesare (Liberato da Scandiano)
Anna Rita Capoccia
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 14 luglio 1579 da Giorgio, di una famiglia di proprietari terrieri, e Claudia Mattacoda, e [...] materia era stabilito secondo la programmazione didattica delle università del periodo (primo anno de tumoribus, 127-129; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, Roma 1932, I, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] fu nominato assistente presso l'istituto di anatomia patologica dell'università di Parma, il cui direttore, G. Inzani, era (1927), 5, pp. 23 s.; G. Lusena, La Soc. italiana di chirurgia nei suoi primi 30 congressi (1883-1923). Un contributo italiano ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] s'iscrisse poi ai corsi di medicina dell'università partenopea. Nel contempo non tralasciò di assecondare la
Morì a Napoli l'8 ag. 1855.
Fonti e Bibl.: Notizie del Regno, in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] ionica a Euclide, ibid. 1920.
Trasferito nel 1929 presso l'Università di Bari, il M. ne diresse la clinica oculistica per tre i benemeriti della scuola e della cultura e quella della Croce rossa italiana.
Il M. morì a Genova il 29 nov. 1970.
Fonti e ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...