MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] dell'antico monastero delle ree pentite, dell'istituto di igiene dell'Università di Palermo, del quale assunse la direzione: nello stesso periodo riorganizzò la Società italiana di igiene, fondata da N. Turrisi. Nominato ordinario nel 1901, nel ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] tempio greco presso il Parnaso il nome dell'amico e di "altri italiani […] degni di raccogliersi a formare una colonia in quella terra", fra i , massimamente greci.
Dedicato all'arconte dell'Università Ionia, S. Gangadi, il testo costituisce ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] neppure alla preghiera di riprendere il suo posto all'università, rivoltagli dal suo allievo e successore A. Tibone Mutti - N. Vaglio (suppl. al vol. XLVIII degli Atti della Società italiana di ostetricia e ginecologia), I, Napoli 1961, pp. 758 s.; M ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] , Padova 1824, III, p. 123; A. Gloria, Mon. dell'Università di Padova (1222-1318), Padoa 1884, p. 423; G. Marafioti, Venezia 1812, IV, pp. 286-287; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, IV, Milano 1823, pp. 343-346; N. Morelli, Vite dei re ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] medico diretto da C. De Meis. Nel 1862 fondò all'università di Napoli la cattedra di anatomia patologica, ma, dopo solo , IV (1929-1932), pp. 5-8; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, II, Bari 1947, pp. 110, 120; L. Firpo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] Nel 1849 e nel 1850, dopo la chiusura delle università di Pavia e di Padova in conseguenza degli avvenimenti politici, Il C. appartenne a numerose società e accademie scientifiche e letterarie, italiane e straniere.
Morì a Milano l'8 ott. 1871.
Bibl ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] in rapporto alla coscienza e alla volontà, in Annuario dell'Università di Messina, a.a. 1894-95, Messina 1894, pp , n. 41, pp. 1-15; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden Ärzte [1880-1930], I, pp. 471 s.; Enc. Italiana, XVI, p. 255. ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] chimica biologica, e nel 1911 fondò la Società italiana di chimica patologica della quale fu il primo presidente in Minerva medica, LVI (1956), pp. 1722 ss.; G. C. Mor, Storia dell'univers. di Modena, Modena 1963, p. 212; G. Favilli, Ricordo di E. C., ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] simili, ma anche delle scuole e delle università. Il viaggio gli diede l’opportunità di dei bivalvi e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma 11-13 ottobre 1990, a cura di D. Bedulli, Parma 1993, ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] Literatur, in Zeitschr. für Augenheilkunde, III (1900), pp. 348-354; Gli scienziati italiani nell'oftalmologia moderna, Pavia 1904, discorso tenuto all'università di Pavia come preside di facoltà nell'inaugurazione dell'anno accademico 1903-04, in ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...