LANZA, Vincenzo
Alessanro Porro
Nacque l'8 maggio 1784 a Foggia, ove i genitori Filippo e Rachele Fiore, originari di Roseto Valfortore e di modeste condizioni, si erano stabiliti al servizio della [...] professore titolare della seconda cattedra di medicina pratica dell'Università napoletana. Ritenuto il principe dei medici partenopei dell'epoca, al VII congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Napoli nel 1845, egli fu nominato presidente ...
Leggi Tutto
BAGELLARDO (Bajalardi), Paolo, da Fiume
Enrico Carone
Nacque probabilmente a Padova, agli inizi del sec. XV, da una famiglia nobile che ivi risiedeva da molti anni.
Non è accertata l'origine dell'appellativo [...] comune acutezza e versatilità d'ingegno. Nel 1441 la università lo nominò lettore di filosofia, mentre la fama della 405; A. Cantilena, Scritti pediatrici dal 1000 al 1700, in La Medicina italiana, II (1921), p. 253; R. Simonini, Sopra il Libellus, ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] Conseguita la libera docenza in traumatologia presso l'Università di Napoli e quella in medicina operatoria all' 1918), p. 268; A. Casarini, Profili di chirurghi militari italiani. Dalle campagne napoleoniche alla Grande Guerra mondiale, Roma 1930, pp ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] , il L. ebbe il titolo di professore emerito dell'Università di Palermo. Appartenne a varie società e accademie scientifiche e fu fondatore e segretario, per tutta la vita, della Società italiana di anatomia.
Integrato anche nella vita politica, il L ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] militare, alla fine del 1921, entrò nella clinica oculistica dell'università di Siena, allora diretta da A. Bietti, e nel personalità di uno dei più grandi clinici e operatori oftalmologi italiani di allora, L. Bardelli, cattedratico a Firenze: quando ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] . Fu lui a firmare la convenzione del 20 giugno 1911 con l’Università per l’uso dei locali accademici.
Si può in fine dar conto ascritto a diverse società scientifiche ed accademie: Società italiana di medicina interna, Società medico-chirurgica di ...
Leggi Tutto
DECIO, Cesare Augusto
Giuseppe Armocida
Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale.
Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] nominato assistente effettivo nella clinica ostetrica e ginecologica dell'università di Parma, diretta da E. Ferroni. A ostetricia e ginecologia di Firenze. Fu presidente della Società italiana di ostetricia e ginecologia dal 1951 al 1954. Lasciò ...
Leggi Tutto
CERESOLE, Giulio
Silvia Canestrelli
*
Nacque a Venezia il 24 giugno 1878 da Sebastiano Vittorio e Laura Milesi. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, frequentò l'università di Padova, [...] in diagnostica e in terapia. In Italia già due università, quelle di Napoli e di Roma, avevano ammesso all di numerose società scientifiche italiane e straniere, il C. fu anche socio fondatore della Società italiana di radiologia e membro ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] ed osservazioni, ibid., pp. 501-504, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, s. 8, IV [1882], pp. 425 G. morì a Napoli l'11 febbr. 1903.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annuario della R. Univers. di Napoli, a.a. 1902-03, Napoli 1903, pp. 331-334; ibid., a.a. ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] studente, dapprima ricoprì l'incarico di aiuto dissettore nell'università di Pisa, quindi, per disposizione del commissario dei della ginecologia: la clinica ostetrica e ginecologica italiana fu infatti istituita solo nell'ultimo ventennio del ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...