COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] di F. De Sanctis a Cosenza, in Nuova Antologia, "maggio 1917, pp. 32-36; Le lettere di W. E. Gladstone, in La Vita italiana, 15 febbr. 1918, pp. 135-150; 15 maggio 1918, pp. 408-426; 15 ott. 1918, pp. 339-350; Nelle vigilie del Risorgimento, ibid ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] due registri sono stati oggetto di una tesi di laurea inedita, Università di Firenze, facoltà di lettere, a.a. 1998-99, relatore nell'Oriente cristiano sino alla metà del Trecento, in Riv. stor. italiana, LXX (1958), 4, p. 500; R.A. Goldthwaite, ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] delle tasse imposte nel Regno ai residenti di origine italiana, ma poco più tardi l'importante incarico fu affidato rapporti franco-fiorentini fra il XIII e il XIV secolo, tesi di laurea, Università di Firenze, relatore E. Sestan, a.a. 1966-67; R. ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] maius, a cura di A. Ceruti, in Miscellanea di storia italiana, VII (1869), p. 648; Statuti e monumenti storici del del Comune alla costituzione dello Studio (1228), in L'Università di Vercelli nel Medioevo. Atti del II Congresso storico vercellese ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] di Padova, 2009, vol. 42, pp. 171-192; G. Petralia, Maestri ed allievi, istituti ed itinerari di Clio: centoventicinque anni di Storia nell’Ateneo pisano (1859-1974), in Annali di storia delle universitàitaliane, 2010, vol. 14, pp. 111-122. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] Condove. Iniziati gli studi di giurisprudenza all'università di Torino, con la Restaurazione intraprese la carriera che le "tre gloriose" avevano acceso tra gli emigrati italiani circa la possibilità di tentare un movimento insurrezionale in Italia ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] passò a Parigi, dove entrò in contatto con la comunità di esuli e di patrioti italiani, fra i quali G. Massari, G. Ricciardi, G. Arconati, T. Mamiani e P. Giannone. All'Università frequentò i corsi di P.-P. Royer-Collard, di P. Rossi, di E. Quinet ...
Leggi Tutto
ALAMANNI (Alemanni, Alamani, Alemani, Allemani), Domenico
Domenico Caccamo
Dignitario e diplomatico dei re di Polonia da Sigismondo Augusto a Sigismondo III Vasa, morto nel 1595.Non sappiamo quando [...] risposò, intorno al 1570, con Elisabetta Fanelli, di famiglia italiana, figlia di Sigismondo, maestro di cucina del re. Nel Gesii, da una parte, e il vescovo Pietro Myszkowski e l'università di Cracovia, dall'altra, circa il permesso da accordare o ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] signorie e delle compagnie di ventura (apparsa in La vita italiana nel Trecento, I, Storia, Milano 1892, pp. 75-143 1900).
Il F. prestò la sua opera anche presso l'università (comunità) israelitica fiorentina, di cui fu presidente per ventisette ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] studio al collegio "Borromeo", compì i suoi studi all'università di Pavia, laureandosi in giurisprudenza a pieni voti nel 1897 progetto relativo alla fondazione di un'associazione fra le banche italiane.
La decisione di dar vita ad un organismo che ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...