La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] mitocondriale. Albert L. Lehninger, della JohnsHopkins Medical School di Baltimora, presenta i risultati c. David Keilin, a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Università di Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ottengono lo ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] e dal Center for Altematives to AnimaI Testing della JohnsHopkins University. Nella stesura del saggio, F. Celada IEEE 68, 964-990.
MOSMANN, T.R., SAD, S. (1996) The expanding universe of T cell subsets: Th1, Th2 and more. ImmunoI. Today, 17, 138-146 ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] Lenz, contribuì notevolmente a diffondere le idee eugeniche nelle università e nelle scuole di medicina, anche se non fu and genetic disorders, 3 voll., Baltimore, Md.-London: The JohnsHopkins University Press, 199812.
Morgan, T. H., Evolution and ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] di porre il problema del rapporto tra l'uomo e l'universo, divenuto con E.P. Hubble immensità sconfinata di galassie ( of gender identity from conception to maturity, Baltimore, The JohnsHopkins University Press, 1972 (trad. it. Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] tecniche sperimentali avanzate nelle scienze mediche e sociali. Le nuove scuole di sanità pubblica presso la JohnsHopkins e le università di Harvard e Yale combinavano problemi organizzativi, educazione sanitaria e l'aspetto pratico delle tecnologie ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] di medicina dinanzi agli studenti e agli altri insegnanti dell'università, non erano altro, però, che un solenne rituale Ancient medicine, ed. O. Temkin, C.L. Temkin, Baltimore, JohnsHopkins Press, 1967, pp. 247-301).
r. french, The anatomical ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista (Vienna 1886 - New York 1940). Laureatosi in medicina, fin dal 1914 si accostò alla psicanalisi freudiana, pur non abbandonando la sua originaria impostazione neuropatologica. [...] psichiatrica dell'università. Membro dal 1920 della Società psicanalitica viennese, sviluppò soprattutto lo studio degli aspetti psicogeni dei disturbi psichiatrici. Trasferitosi negli USA nel 1928 su invito di A. Meyer della JohnsHopkins medical ...
Leggi Tutto
Neurobiologo statunitense (New York 1925 - ivi 2019). Dopo aver completato gli studi in matematica e fisica alla JohnsHopkins University di Baltimora, nel 1953 ha conseguito il PhD in farmacologia presso [...] la stessa università; direttore del dipartimento di biochimica dei laboratori di ricerca Geigy presso Ardsley, New York (1959-67); professore di farmacologia all'Albert Einstein college of medicine di New York (1961-70) e presso la Yale University di ...
Leggi Tutto
Medico statunitense (n. New York 1956). Ha studiato biologia ad Harvard e poi presso l'Università della Pennsylvania e si è specializzato in pediatria presso la Duke University. Professore di pediatria, [...] oncologica, chimica biologica, medicina e oncologia presso la JohnsHopkins University School of Medicine, dal 2003 dirige anche il programma sulla ricerca vascolare della stessa università. Ha effettuato studi sull'eritropoietina e ha scoperto l ...
Leggi Tutto
WELCH, William Henry
Patologo, nato a Norfolk, Connecticut, l'8 aprile 1850, morto a Baltimora il 30 aprile 1934. Studiò a New York; laureatosi nel 1875, si perfezionò in Germania, dal 1879 al 1884 insegnò [...] in America, nel 1916 fondò la scuola d'igiene e di salute pubblica nella JohnsHopkins University e diresse questa scuola fino al 1926; in quest'anno, nella stessa università, ebbe la cattedra di storia della medicina, che tenne fino al 1931.
Sono ...
Leggi Tutto