LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] pietra (1488) sormontato da un calvario in legno policromo d'arte locale (fine del sec. XV), gli stalli del coro (1438-42), dans le passé et dans le présent, Lovanio 1895; id., L'Université de Louvain à travers cinq siècles, Bruxelles 1927. - Per i ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] distillerie e segherie meccaniche costituiscono la piccola industria locale. Il commercio è alimentato dall'esportazione di prim'ordine, fra le città del Mezzogiorno, contribuì ancora l'università, che vi era stata fondata nel 1331 da papa Giovanni ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907; App. II, 11, p. 351)
Manfredo Vanni
Lo sviluppo di questa grande capitale è stato particolarmente rapido negli ultimi decennî; nel 1925 la sua popolazione era di circa 2.700.000 [...] metri, sormontato dalla gigantesca statua di Lenin, la nuova università "Lomonosov", sulle colline Lenin, edificio di 240 m di permettono un perfetto servizio di aeroplani verso le più lontane località dell'Unione (la scarsità di strade e ferrovie ha ...
Leggi Tutto
Malta
Guido Barbina e Claudio Novelli
'
(XXII, p. 34; App. I, p. 815; II, ii, p. 255; III, ii, p. 23; IV, ii, p. 383; V, iii, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare situato [...] trova spazi sufficienti (copre appena il 20% del fabbisogno locale) e la patata è l'unico prodotto esportato; mancano le isole, e di essi il 40% era inglese. Anche l'università, molto attiva e di buon livello, contribuisce a richiamare visitatori e a ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Mapello il 2 aprile 1825. Ancora, studente di medicina nell'università di Pavia partecipò (nel 1848) in Bergamo ai moti contro gli Austriaci, così da meritarsi la nomina a segretario del [...] locale comitato di guerra. Dopo l'armistizio di Salasco si recò in Piemonte come volontario col grado di capitano dei bersaglieri, per rientrare nel settembre dello stesso anno in Lombardia con incarico da parte del Mazzini di fare insorgere le valli ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano nato a Moncalvo (Alessandria) il 15 agosto 1850, morto a Roma il 10 ottobre 1924. Professore di scienza dell'amministrazione nell'università di Padova, deputato per [...] storico e lo stato, Palermo 1897; La teoria del decentramento amministrativo, Palermo 1899; Diritto amministrativo, Padova, Parte generale, 1908, I, 1922, II, 1923, Appendici, 1924; L'amministrazione locale in Italia, voll. 2, Padova 1920. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (−11°,2 contro −10,8 e −7°,2), ma mentre nella prima località il termometro rimane al di sotto di 0° per oltre 6 mesi, nella Accademia di belle arti (Pietroburgo), fu fondata la prima università (Mosca, 1755), fu dato dall'imperatrice un indirizzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] spontaneo, incosciente, della natura, è la legge che governa l'universo.
Il più grande espositore del taoismo, il filosofo Chuang Chou anche nello studio dei classici le pronunce dialettali locali.
L'importanza dei toni è piuttosto linguistica; ma ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] tribù amerindiane vivono in famiglie isolate o in piccoli gruppi locali, e non sono raccolte in villaggi. In molte altre , ricca di monumenti dell'arte inco-ispana, sede della celebre università di S. Marco, la prima dell'America del Sud. Nel ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , L'imperatore Foca (in russo, estratto dalle pubblicazioni dell'Università di Kiev, fasc. 1°); C. M. Patrono, Bisanzio ha aspirazioni cosmiche, è spesso il più ristretto patriottismo locale; spirito critico e cultura vera mancano del tutto: ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...