(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] greggio ebbe in Inghilterra il seguente andamento:
Il consumo locale e l'esportazione di manufatti dell'industria inglese variò dal del 1349 i fabbricanti di fustagni erano costituiti in università, la produzione dei tessuti di cotone è antichissima. ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] fanno parte dei capitoli cattedrali; e i rapporti tra l'università e la chiesa sono strettissimi. La figura più eminente del fatto che egli usò come materiale di costruzione pietre locali e che tolse in prestito all'architettura francese del ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] o ventosi, ma permetteva di costruire il forno in località prossima al luogo di estrazione. Il ferro così ottenuto era del vero. I suoi principali lavori sono le roste dell'università e le inferriate e sovrapporte dell'ospedale maggiore di Modena ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Nodier, Henri Martin. Nel 1843 è fondato da De Coux L'Univers religieux, passato presto a Louis Veuillot; soppresso nel 1861, si 4000 che avevano 4 periodici ciascuno; 4 località con meno di 4000 ab. ne avevano 3 e 13 località con meno di 2000 ab., 2 ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] fissò le varie fasi. E così il dio crea e ordina tutto l'universo, la terra con le sue piante, i suoi monti, e fiumi. Gli calendario sacro per ciascun mese. La più grande era quella del dio locale, che si soleva tenere a capo d'anno. Rinomata era la ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sub Iove frigido, cioè all'aperto, non essendovi locale adatto.
Andrea Vesalio col suo trattato De humani corporis È di quest'epoca la fondazione in Italia di cattedre ad hoc nelle università di Roma, di Napoli, di Torino, di Bologna, di Genova, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Le discipline demoetnoantropologiche in Italia, in Ministero per l'Università e la Ricerca scientifica e tecnologica, Le discipline umanistiche. tanto più rare quanto più l'utente risieda in località remote. Il valore del servizio del bene è ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] arco dei Carpazî fino a Bardijov; a partire da questa località verso ovest il confine di stato fa anche da confine tra di farne una realtà per tutta la nazione. Quest'uomo uscì dall'università e dal popolo insieme e fu Jan Hus.
Il periodo di storia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ma anche si può legittimamente inferire l'autonomia di molte località nell'Attica più che dalla tradizione, dall'esame di , vedi Hertzberg, op. cit., II, p. 425. Per l'importanza dell'università di Atene, id., III, Halle 1875, pp. 80 segg., 539 seg. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] epoca in parecchie scuole di conventi e nelle città sedi di università. In Francia s'iniziò probabilmente la fabbricazione della carta già e deve essere ben aereato. Accanto ad esso sono i locali per l'apritura delle balle e per la battitura o ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...