(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] L. Cope, Calendars of the Indians North of Mexico, nelle Pubbl. dell'Università di California, 1919, n. 16, p. 119 segg.; R. Dangel, anno dell'era cominciò intorno alle 18h 45m (tempo medio locale di Medina) del giovedì 15; d'altro canto gli astronomi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] XIX il resto di Londra dipese da centinaia di autorità locali e la confusione che ne risultava si rifletté in differenze . Vi sono, oltre a questi, altri istituti assimilati all'università e compresi sotto il nome di Schools of the University of ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] assunta dalla loro corporazione. A Padova la celebre università sorse nel sontuoso edificio dell'antico Albergo del e varî, e proporzionati a molti tipi di indumenti ed oggetti.
I locali di rappresentanza in linea generale sono: l'atrio, l'aula (ingl ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Vi sono, è vero, incongruenze che mettono in pericolo il colore locale (per es. nei Two Gentlemen Verona s'immagina su un fiume a Domenico Valentini, professore di storia ecclesiastica all'università di Siena. Presto si trovarono in Italia ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] dalla ricerca e dall'azione di un gruppo facente capo all'università di Parma.
Nasce di qui l'esigenza di un'indagine sulla nuovo tipo di piccola impresa inserita in un sistema di rete locale per poter sfruttare al massimo i vantaggi e le sinergie che ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , non più di 25 km., ma lungo 200, e chiamato localmente Valle del Cauca. La parte centrale di esso è occupata da carta della Colombia e sulla lunghezza di alcuni fiumi colombiani, in L'Universo, 1925, pp. 449-457.
Sulle popolazioni indigene vedi: R. ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] che le coste e i porti aperti al commercio, le sole località dove era consentito di risiedere agli Europei. R. Caillié, G considerazione i sapienti incaricati di professare nelle mederse o università; oggi però questo insegnamento è del tutto nullo e ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] da Olandesi e Tedeschi, e raggiunse il suo apogeo nelle università germaniche durante i secoli XVII e XVIII. La seconda fase verso la metà del sec. XIX, pubblicazioni di carattere locale a base statistica senza che peraltro si possa parlare di ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] e amico dei derelitti. Nel 1825 il professore dell'università di Königsberg Liūdas Rėza (1777-1840) pubblica un'altra le sue decorazioni tanto architettoniche quanto pittoriche appartiene a un tipo locale di cui non esiste l'eguale né in Russia né nel ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Adolfo De Carolis (Cassa di risparmio di Arezzo, università di Pisa, Palazzo provinciale di Ascoli Piceno, ecc figura è cam- pita in terra verde, dipinta poi col colore locale, leggermente ombreggiato. Ma l'affresco fu adoperato in templi dell'isola ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...