PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] Russia era intensissimo; ed altro era alimentato dai prodotti locali: cereali, legname, bestiame, pellicce, ambra (regalia riservata questa e quella tendenza protestante. Ne fu centro l'università di Königsberg, che il duca volle istituire nel 1544 ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di Alessandria. Il Museo era una specie di grande università e di laboratorio, in cui i professori, divisi affine alle rappresentazioni del dio egiziano Horus. Le dimensioni poco vaste dei locali sotterranei (la galleria è lunga m. 8,50 e larga circa ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] di opere (copertine di Würzburg, Biblioteca dell'università; frammenti nella Staatsbibliothek di Monaco di Baviera) lavorazione, perché accanto a certi feticci d'uso locale (denti d'elefante intagliati) con decorazioni puramente africane ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] non si può chiamare un vero palazzo, e il palazzo di Gudea nella medesima località è stato quasi totalmente ricostruito nel sec. II a. C.; poiché a su colonne binate: palazzo Borghese a Roma, università di Genova, palazzo Marino a Milano, palazzo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] , Quito, ed era in mano degli ordini religiosi, soprattutto dei gesuiti, che nel 1620 crearono un'università stabile. Nella cronistoria locale e nella poesia occasionale si riflettono avvenimenti e costumi del paese, ma non rivelano mai una propria e ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] o, come meglio si potrebbe dire, della lingua momentanea e locale; né è da trascurare il fatto che gli sviluppi successivi proprio nell'anno in cui l'umanista Ramus presentava all'università di Parigi una vittoriosa tesi di dottorato sostenendo che ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] marasche di Zara, Sebenico, e Macarsca, che alimentano l'industria locale del maraschino; i celebri fichi di Lissa e le mandorle e confraternite, si organizzano nel Quattrocento in università di popolo e cittadini e si contrappongono audacemente ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] costituite dal Giura di Franconia e di Svevia, con parola locale detto Alb. Di esso, fatta eccezione per un brevissimo lembo innovazione religiosa, dall'altra parte chiamando i gesuiti all'università di Ingolstadt. I rapporti con la casa d'Asburgo, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nell'ex-convento dei Teatini, ma ha depositi anche nei grandi locali dell'ex-convento della Gancia in Via Alloro. Istituito nel 1814 giunse fino a 66 strumenti ne La gara concorde dell'universo fatta eseguire nel 1701 dal viceré duca di Veraguas).
Nel ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] deuterio allo stato gassoso presso i laboratorî delle università, qualche cetitinaio di litri di acqua pesante ( non fosse usata.
Invece, alle 9,15 del 6 agosto 1945 (ora locale) una bomba atomica venne sganciata da una "Superfortezza volante" B 29 ( ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...