È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] basta attualmente a coprire neppure 1/4 del fabbisogno locale. Molto maggiore importanza vi occupano le colture arboree, X e XI, parigi 1907; G. Gerola, Gli stemmi cretesi dell'Università di Padova, in Atti del R. Istituto veneto, LXXXVIII, Venezia ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] Rodriguez Pose, M.C. Refolo, The link between local production system and public and university research in Italy, in C. Pesaresi, Montagna italiana oggi: geografia di una crisi, in L'Universo, 2004, 2, pp. 168-92.
A. Golini, International migrations ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] occidentali, grazie all'ottenuta sottomissione del capo locale Cozzio, venivano definitivamente assicurate all'impero. e nel 1924 dallo stesso con la collaborazione di tre membri dell'università di Michigan; David M. Robinson, Enoch E. Peterson, H. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] della teologia, e probabilmente fece anche da maestro nella locale scuola dell'ordine. Dietro preghiera di Alberto e con la anche l'ultima causa finale del mondo, essendo a lui ordinato l'universo, con tutte le sue parti e con tutti i suoi fini ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] Scientific and Industrial Research le attività delle università, degli istituti sperimentali e dell'industria; il vantaggio di evitare tubolature calde al di fuori del locale macchine. Sorge però il problema dell'isolamento elettrico che richiede ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di carattere divulgativo traspare l'abbondanza della materia (v. L' Universo o Storia e descrizione di tutti i popoli, trad. it., l'etnologia hanno tutte un compito analitico d'indagine locale, cioè sui popoli e sui minori aggruppamenti naturali dell ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] mucosa del canale alimentare, per la sua azione locale, necrosi da coagulazione degli elementi cellulari, con con una costanza impareggiabile, a fine, nel laboratorio della università di Karlsruhe, ove, coll'intensa collaborazione di tutta la sua ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] riscossa estone, la cui gioventù, contrastata nelle sue iniziative dalle grandi banche locali, costituì cooperative e consorzî proprî, e si inscrisse anche a università straniere, col doppio intento di acquistare simpatie alla causa nazionale, e di ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] dallo stato, e, per il resto, in mutui agli enti locali per opere di pubblica utilità, i vistosi capitali così raccolti. analoghi alle casse scolastiche hanno le opere un versitarie (v. università).
Bibl.: Ministero P. I., Notizie sulle Casse scol. ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] moglie di Giacomo II, dote che non fu mai pagata. Università vennero fondate a St Andrews (1416), Glasgow (1451) e dei compositori inglesi, quando furono cantati a Londra. Una leggenda locale ascrive molti poemi in gaelico a una donna, Mary MacLeod ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...