Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] sviluppo economico (Teece 1989).
La possibilità di intervenire in ambito locale con azioni di t. t. è da tempo oggetto di di informazioni è detenuta o prodotta dai poteri pubblici, dalle università, dai centri di ricerca ecc. È vero che esse sono ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] di provincia, Las Palmas e Santa Cruz de Tenerife, le località più popolate sono tutte grossi centri agricoli, a eccezione di S come centro di cultura (sede episcopale, sezione di università, biblioteca pubblica, ecc.).
La posizione delle Canarie, ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] in ogni regione il latino; leggende nelle lingue o nei dialetti locali sono assai rare, almeno fino al sec. XIV e in ebbero sigillo le varie corporazioni e arti e gli altri enti civili (università, ospedali, scuole, ecc.) e lo munirono di un'arme o ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] e, dalle alture che raggiunge, ottenere la visione dell'universo che gli si squaderna e che gli è minutamente descritto. aspetto delle terre remote, le meraviglie dei tropici e il color locale dell'India conquistata, era d'aspettarsi. Né il poeta, né ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] buona parte degli studenti sono cattolici. Il governo dell'università è affidato a un board composto del provost e di antico. Il governo riconobbe ufficialmente il teatro, assegnandogli un tetro locale, la ex-Morgue della città; dove esso ancora oggi ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] di nuovi collegi, onde nacque la lotta fra questi e l'università, finché, con la Rivoluzione e l'Impero, si giunse a ampio spazio libero per giochi ed esercizî, né togliere luce ai locali circostanti al cortile. Un gruppo di cessi con lavatoi e ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , oltre che delle Regioni e degli enti locali. Questi chiarimenti hanno contribuito a compensare alcune Convenzione europea del paesaggio. Il testo tradotto e commentato, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, Reggio Calabria 2006. ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] tonn. (Bergen aveva 819.029 tonn.). All'infuori del traffico locale, il porto di Oslo fu toccato nel 1931 da 21.662 l'osservatorio (1833), l'ospedale dello stato (1842), l'università (1840-53) e altri edifici. L'indirizzo romantico nell'architettura ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] , che nell'età di mezzo fu sede di una reputata università che cessò di funzionare nel sec. XVI, è ora provveduta .
La vita di Arezzo nei secoli seguenti ha importanza unicamente locale. Fatto storico di vasta rinomanza fu tuttavia la sollevazione sua ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] finanziarie radicate su posizioni di forte immobilismo locale, geneticamente più pronte a difendere rendite di 65-103.
NEWFIN, Centro studi sull'innovazione finanziaria dell'università Bocconi, La gestione del personale nei gruppi bancari, in ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...