• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4143 risultati
Tutti i risultati [4143]
Biografie [1502]
Storia [632]
Arti visive [433]
Religioni [375]
Diritto [338]
Letteratura [231]
Geografia [172]
Archeologia [203]
Economia [179]
Medicina [178]

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326) Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] compito di realizzare "la partecipazione democratica delle comunità locali e delle forze sociali alla vita e alla in materia di ordinamenti didattici; ai piani di sviluppo delle università. Il CUN è composto da 30 membri eletti in rappresentanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – SISTEMA PROPORZIONALE

MICKIEWICZ, Adam

Enciclopedia Italiana (1934)

MICKIEWICZ, Adam Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] ottenuta per esame, poté iscriversi nel 1815 alla vicina università di Vilna che proprio in quegli anni attraversava un periodo frammentaria e inedita, la seconda rievoca un'antica usanza locale che mette a contatto il mondo dei vivi col mondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICKIEWICZ, Adam (1)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, PROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] in essi trovano posto tutti gli elementi in grado di risolvere i problemi locali e di dare attuazione ai provvedimenti stabiliti. Come primo compito spetta ai i rappresentanti dei ministeri, delle università, dell'amministrazione centrale, dei servizî ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STATI UNITI D'AMERICA – CROCE ROSSA ITALIANA – INCURSIONE AEREA – CECOSLOVACCHIA

BOSTON

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] la compagnia di Giovanni Winthrop, poiché era parsa ottima località tanto per la difesa quanto per il commercio, essendo cittadini ricchi e non meno istruiti nella Bibbia (all'università di Harvard), che col guadagno dimostravano la loro superiorità ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RINASCIMENTO ITALIANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSTON (3)
Mostra Tutti

Antitrust

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Origini ed evoluzione negli Stati Uniti Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] , per l'Europa, diffusione di monopoli pubblici, nazionali e locali, per la loro gestione. Per altro verso, le stesse - la scuola degli ordo-liberali nata negli anni Trenta nell'università di Friburgo - dove un gruppo di economisti e di giuristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antitrust (3)
Mostra Tutti

ORLÉANS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Jean Jacques GRUBER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Alberto BALDINI Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] che formano la base di un attivo e importante mercato locale, a cui affluiscono anche i prodotti di regioni limitrofe Rue des Poiriers; la Maison à la coquille, ecc. Dell'università medievale è rimasta soltanto la sala delle Tesi, a due navate. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS (3)
Mostra Tutti

PANDEMIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PANDEMIE. Giuseppe Ippolito Enrico Girardi Cristiana Pulcinelli – AIDS. Pandemia influenzale. Ebola. Altre malattie. MERS-CoV. Influenza H7N9 e H5N1. Media e pandemie. Bibliografia. Webgrafia I tecnici [...] nazionali, uffici regionali, organizzazioni non governative, università, ospedali, ma anche stampa, radio, televisione da persona a persona, anche grazie alle pratiche funerarie locali che prevedono numerosi contatti con il cadavere. Il virus può ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – PIPISTRELLI DELLA FRUTTA – AMERICA SETTENTRIONALE – INFLUENZA SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDEMIE (2)
Mostra Tutti

AVANA

Enciclopedia Italiana (1930)

La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] capitale Santiago, godeva di certa autonomia. Così, durante il governo locale di Juan de Bono, e quello insulare di Juan Vadillo, San dell'isola di Cuba e della Dominica di fondare all'Avana un'università, che ebbe il nome di S. Gerolamo. La città era ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – FRANCISCO DE MONTEJO – CANNA DA ZUCCHERO – CICLONI TROPICALI – UMIDITÀ RELATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVANA (1)
Mostra Tutti

BELLUNO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] belle fontane, a vasca poliedrica, sormontata da statue di singolare fattura locale, erette fra il '400 e il '500. È anche notevole la città dell'alta Italia, in Annuario Accademico della R. Università degli studi di Siena, 1901-1902; M. Bortolini, ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FORTUNATO CALVI – BARTOLOMEO MONTAGNA – SCARTAMENTO NORMALE – ORDINE FRANCESCANO – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUNO (6)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando. Secondo [...] ambiente, in quinta, in parete divisoria, in tramezzo fra un locale e l'altro. Quanto alla seconda categoria - tavole, mensole ( Hoffmann con la fondazione delle "Wiener Werkstätte", vere università delle arti decorative, impose un gran numero di idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GINO LEVI MONTALCINI – KONSTANTIN MELNIKOV – POST-IMPRESSIONISTE – LUCIANO BALDESSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 415
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali