• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4143 risultati
Tutti i risultati [4143]
Biografie [1502]
Storia [632]
Arti visive [433]
Religioni [375]
Diritto [338]
Letteratura [231]
Geografia [172]
Archeologia [203]
Economia [179]
Medicina [178]

SANTIAGO de Compostela

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40) José F. RAFOLS Giuseppe CARACI Nino CORTESE Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] . Il collegio Fonseca, dove ha sede in parte l'università, è del sec. XVI con ricca facciata e un cortile tre navate con vòlte a tutto sesto, ha un chiostro di un caratteristico gusto locale. V. tavv. CLVII e CLVIII. Storia. - Al tempo di Alfonso II ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTIAGO de Compostela (5)
Mostra Tutti

Molise

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Molise Piergiorgio Landini Francesca Socrate Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] domanda interna di mobilità. Nel 2005 il M. si è dotato di un Piano regionale dei trasporti, affidato alla locale università, i cui obiettivi si concretizzano nel riassetto delle singole modalità di trasporto (stradale, ferroviario, portuale) e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DI CENTRO – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – UNIONE DEI DEMOCRATICI PER L'EUROPA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

MOLFETTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLFETTA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Vincenzo VERGINELLI Città della provincia di Bari, che sorge sull'Adriatico, ed è formata da un piccolo [...] in conflitto, per questioni di giurisdizione, col vescovo locale, la cui origine, messa da parte ogni notizia primi del XVI, Trani 1899; D. Magrone, Libro rosso; privilegi dell'università di Molfetta, Trani 1899; id., La fine del dominio feudale in un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLFETTA (1)
Mostra Tutti

THOMSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMSON, James Salvatore Rosati Poeta inglese, nato a Ednam (Roxburghshire) il 7 o l'11 settembre 1700, morto a Richmond il 27 agosto 1748. Figlio di un ministro ecclesiastico, dal 1715 cominciò a frequentare [...] l'università di Edimburgo con la prospettiva di seguire la carriera ecclesiastica; ma si dedicò invece alla letteratura e nel 1725 si alla poesia del Th. ogni possibilità di colore locale; le stesse reminiscenze della fede miltoniana si contemperano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOMSON, James (1)
Mostra Tutti

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Stato indipendente e sovrano dal 1961, il K. ha un'estensione di 24.280 km2 ed è diviso amministrativamente in tre governatorati: Kuwait (capitale), Aḥmadī e Ḥawallī. Una Zona neutra di 5700 km2, congiuntamente [...] di mano d'opera connesso con la rapida espansione dell'economia locale. Il coefficiente di accrescimento annuo (9,8% negli anni 1963 questo stato di cose. Nel 1966 è stata inaugurata l'università del K. che rappresenta un centro di cultura importante ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENERGIA ELETTRICA – REDDITO NAZIONALE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

NEVERS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVERS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento della Nièvre, con 31.900 ab. nel 1931 (29.306 nel 1926). È posta [...] a dissimulare la scarsa elevazione. Nel sec. XIV, un architetto locale, Jean Damogne spiegò grande attività; ma del "beffroy" e del zecca reale. Nel 1376 vi fu provvisoriamente trasferita l'università d'Orléans. L'antico vescovato fu conservato dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVERS (2)
Mostra Tutti

SAVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Gino BORGHEZIO Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] e sopra tutto il palazzo Taffini d'Acceglio, che una tradizione locale vorrebbe edificato per conto di Madama Reale fra il 1637-1640, d'Acaia, procuratore pure di Amedeo VI. Nel 1434 l'"Università degli studî, fondata in Torino da Ludovico d'Acaia, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGLIANO (1)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Gio. Bor. La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] discretamente aumentata (il grano è sufficiente al consumo locale), è rimasta un'attività marginale nei confronti dell'allevamento quello russo, l'istruzione superiore rimane affidata nell'università, che accoglie 1500 studenti, e settanta insegnanti ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – MONGOLIA INTERNA – UNIONE SOVIETICA – CARBON FOSSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

BECCARIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] esso questa, il conflitto delle due parti per la supremazia locale doveva provocare l'alternarsi, nel dominio, delle due famiglie. B. quali Ludovico e Pietro si trovano lettori di giure nell'Università di Pavia, l'uno nel 1431, l'altro nel 1443. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MARCHESI DI MONFERRATO – LUDOVICO IL BAVARO – PIETRA DE' GIORGI – GIOVANNI VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARIA (1)
Mostra Tutti

CLUJ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento di Cojocna e vera capitale della Transilvania. È situata presso la confluenza del SomeŞ Mic col Nadas, a 348 m. s. m., in un paese di colline alte dai 500 [...] il commercio, in gran parte nelle mani degli ebrei, è solo locale e regionale. Monumenti. - Il più antico monumento che si moderni, quasi tutti della seconda metà dell'Ottocento: l'università, il palazzo del museo transilvano, il Teatro nazionale ( ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – MATTIA CORVINO – MARCO AURELIO – CATTOLICESIMO – TRANSILVANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 415
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali