• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4143 risultati
Tutti i risultati [4143]
Biografie [1502]
Storia [632]
Arti visive [433]
Religioni [375]
Diritto [338]
Letteratura [231]
Geografia [172]
Archeologia [203]
Economia [179]
Medicina [178]

SOYINKA, Wole

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SOYINKA, Wole (propr. Akinwande Oluwole) Maria Paola Guarducci Drammaturgo, poeta, scrittore nigeriano, nato ad Abeoukuta il 13 luglio 1934. Primo africano a essere insignito del premio Nobel (1986), [...] it. Aké. Gli anni dell’infanzia, 1984). S. iniziò l’università a Ibadan per laurearsi a Leeds (1957) e trasferirsi poi a Londra versificazione che ricorda stilisticamente sia la tradizione orale locale sia Thomas S. Eliot. Avverso agli ideologismi ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – FRIEDRICH NIETZSCHE – LÉOPOLD SENGHOR – KEN SARO-WIWA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOYINKA, Wole (3)
Mostra Tutti

MINSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MINSK (o Mensk, secondo la pronuncia locale; A. T., 69-70) Giorgio PULLE' * Sergio VOLKOBRUN Capitale della repubblica socialista sovietica della Russia Bianca, situata sulle sponde di un affluente [...] quattro speciali sezioni per le civiltà ebraica, polacca, lituana e lettone. Vi ha inoltre a Minsk anche un'università del comunismo con propria biblioteca; una biblioteca del circondario intitolata a Puskin e un Museo di stato biancorusso, fondato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINSK (2)
Mostra Tutti

CAVALLINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(Cabalinus) Comune (7712 ab.) in provincia di Lecce (a 6 km). La popolazione è prevalentemente dedita all'attività agricola. Appartengono in parte al comune di Lizzanello i resti di una città messapica, [...] scavo è iniziato nel 1964 a opera di una missione di scavo delle università di Lecce e di Pisa. Le campagne di scavo 1964-67 hanno portato iapigio, ciotole e pithoi a impasto di produzione locale. Si tratta di una facies arcaica non dissimile ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ETÀ DEL BRONZO – LIZZANELLO – NECROPOLI – GALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO (1)
Mostra Tutti

KENNEDY, John Fitzgerald

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KENNEDY, John Fitzgerald Enzo Tagliacozzo Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] e ambasciatore degli SUA in Gran Bretagna. Laureatosi all'università di Harvard nel 1940, l'anno seguente si arruolò carcere di Dallas due giorni dopo da J. Ruby, proprietario di un locale notturno. Bibl.: Public papers of... John F. Kennedy, 3 voll., ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – AMERICA LATINA – GUERRA FREDDA – MASSACHUSETTS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENNEDY, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

ABSALON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uomo di stato danese, nato nel 1128 da Asser Rig, potente capo di Sjælland. A. fu educato nella casa paterna, a Fjenneslevlille, insieme col fratello maggiore Esbern Snare e con un fratello di latte [...] alla carriera ecclesiastica e, per molti anni, scolaro all'università di Parigi, egli indubbiamente tornò in patria prima del 1157 per i diritti e gl'interessi della chiesa cattolica locale. Soprattutto egli fu un audace condottiero dei Danesi nella ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GERMANICO – ARCIVESCOVO DI LUND – CHIESA CATTOLICA – ENRICO IL LEONE – ISOLA DI RÜGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSALON (3)
Mostra Tutti

SHEFFIELD

Enciclopedia Italiana (1936)

SHEFFIELD (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Città dell'Inghilterra, la sesta del regno per numero di abitanti (511.742 nel 1931), nella contea di York (West Riding), 70 km. a SSO. da questa [...] le alimentari, ecc. Per l'impurità del minerale locale Sheffield importa minerali di ferro ad altissimo tenore da di numerose istituzioni di beneficenza, di varie scuole superiori e di un'università che sorge circa 2 km. a O. del centro della città, ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PESANTE – MARE DEL NORD – MONTI PENNINI – GRAN BRETAGNA – JOHN RUSKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEFFIELD (1)
Mostra Tutti

Meneghello, Luigi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Meneghello, Luigi Roberto Deidier Scrittore, nato a Malo (Vicenza) il 16 febbraio 1922. Laureatosi in filosofia, presso l'università di Padova, dopo l'8 settembre del 1943 ha partecipato alla guerra [...] l'incarico, quindi la cattedra (1964), di letteratura italiana presso l'università di Reading, dove ha insegnato fino al 1980 e ha creato e diretto il locale dipartimento di Studi italiani. Ha collaborato a numerosi periodici, tra cui Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PARTITO D'AZIONE – INGHILTERRA – NOVECENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meneghello, Luigi (2)
Mostra Tutti

FEIJÓO y MONTENEGRO, Benito Jerónimo

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato spagnolo, nato a Casdemiro (Orense) l'8 ottobre 1676 e morto a Oviedo il 26 settembre 1764. Vestì nel monastero di San Julián de Samos l'abito benedettino (1690), raggiungendo nel suo Ordine [...] a Madrid né l'offerta, da parte di Filippo V, di un vescovato in America, insegnò teologia nella locale università (1710-1734). Figura rappresentativa del primo Settecento spagnolo che rompe i vincoli di chiuse ideologie tradizionali e s'apre ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SCIENTIFICO – APOLOGÉTICA – FILIPPO V – TEOLOGIA – OVIEDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEIJÓO y MONTENEGRO, Benito Jerónimo (1)
Mostra Tutti

MORIN, Edgar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MORIN, Edgar Sandro Bernardini MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar) Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] presso il governo militare francese in Germania. Tornato a Parigi nel 1947, fu redattore capo di un quotidiano locale e, più tardi (1957-62), direttore della rivista Arguments, nonché, a partire dal 1972, della rivista Communications. Fondatore ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – LEGIONE D'ONORE – LINGUA ITALIANA – SOCIOLOGIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIN, Edgar (1)
Mostra Tutti

SERMONETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] sono messe a ortaggi. Vi sono poi estese zone pascolative (ovini e bovini). Nel territorio di Sermoneta la locale università agraria ha sistemato, col concorso finanziario del governo, quasi 1100 ettari di terreno in appoderamento, con poderi di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ AGRARIA – TORRE CAMPANARIA – BENOZZO GOZZOLI – PIANURA PONTINA – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMONETA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 415
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali