GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] dalla S. Sede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 1942 vi conseguì la licenza in teologia "magna cum . A Venezia iniziò a scrivere sul quotidiano locale Il Gazzettino, e poi sul mensile Messaggero di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] di Lavagna si videro riconosciuto un certo ruolo nel governo locale, ma per il ramo dei Fieschi iniziava una fase ad affermare che "non riconosce il figlio di Dio erede dell'universo come Dio e signore colui che si pretende esente dalla sottomissione ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] anziano Vallisneri nella cattedra di storia naturale dell'università di Padova. Per il F. ciò al signor conte Niccolò Da Rio, ibid. 1791; Osservazioni orittografiche sopra parecchie località de' monti padovani, in Mem. di matem. e di fisica della Soc ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] a Curtatone, fu inviato a Milano presso il locale governo provvisorio per raccomandare che si realizzasse la fusione governo Depretis (1847-1887), Milano 1983, ad ind.; D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860, Pisa 1993, pp. 255 s., 271 ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] sulla rappresentanza proporzionale organizzato nel giugno 1872 dalla locale Accademia dei Georgofili.
Ubaldino (ex ministro del Regno il 13 aprile 1894) alla facoltà di diritto dell’Università di Losanna, dopo un percorso ancora poco chiaro ma ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] e, sempre a Genova, fu ostacolato dall'opposizione locale nel tentativo di sostenere i domenicani osservanti. Resistenze provato dalla riforma (di fatto quasi una rifondazione) dell'Università di Roma, la Sapienza, e dal potenziamento del collegio ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] alla guida dell’ordine dei medici cittadino e della locale sede dell’Opera nazionale maternità e infanzia, cariche perdute Gunnar Myrdal. Tornato in Italia per prendere servizio all’Università di Urbino, Steve sollecitò Fuà ad andare in Svizzera ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] e poi a Viterbo per la soluzione di controversi problemi locali; a questi stessi anni sembra doversi riportare la. di Guglielmo di Saint-Amour, confermò ogni diritto dei mendicanti nell'università con la bolla Quasi lignum vitae del 14 apr. 1255, ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] pontificato, che si svolse in una prospettiva decisamente ‘locale’ e non ebbe più neanche una parvenza di controparte della casa di Spoleto, in Annali della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Napoli, 1, 1951; E. Amann - A. Dumas, Storia ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] spaziale di fenomeni o eventi (la geografia delle università in Cina). La geografia come disciplina in generale , da quelli più minuti a quelli di portata mondiale, dal locale al globale.
Se la conoscenza alimenta l’intelligenza, conoscere il ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...