GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] così il suo tentativo di opporsi al potere dell'aristocrazia locale con l'appoggio del re d'Italia Ugo di Provenza della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. 85-104; Id., Alberico di ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] la lettera reca il timbro postale di Orpington, una località a sud-est di Londra.
A Londra, molto stimato Betti. O.F. M., in Giornale di matematiche ad uso degli studenti delle università italiane, I (1863), p. 92; G. Codazza, Commemorazione di O.F. ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] , professore di patologia e clinica medica presso l’Università di Parma, che ne redasse anche il catalogo. dei medici della provincia e ancora oggi attiva presso la locale azienda sanitaria.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa delle ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique (Frelimo) [...] di consumatori con un potere d’acquisto superiore alla media locale favorisce la creazione di servizi destinati a una classe medio-abbiente: supermercati, ospedali di lusso, università private) e anche ambiziosi progetti edilizi. Questi effetti ...
Leggi Tutto
Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)
Federica Pescatori
Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale [...] si iscrisse, senza convinzione, alla facoltà di Chimica dell'Università di Pisa. Nel 1939 raggiunse il fratello Bruno (il 1840 per fomentare e poi tradire la ribellione della popolazione locale, e José Dolores (Evaristo Marquez), il capo dei ...
Leggi Tutto
Benedetto XVI
Benedétto XVI. – Joseph Ratzinger (n. Marktl am Inn 1927) è stato eletto al papato il 18 aprile 2005. La scelta di questo teologo sistematico bavarese, professore in varie università tedesche [...] riforma del cristianesimo può aver luogo, la chiesa universale, nella sua antecedenza cronologica e ontologica a ogni chiesa locale, sia il luogo dove si realizza una continuità sostanziale della confessione di fede e della tradizione: questa idea ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] è un ambiente ideale. Il 25 marzo 1876, sulla pista dell'Università di Cambridge, F.L. Doods, con un biciclo a ruote piene bella vita, le ragazze. Fuma, gioca a bocce, frequenta i locali notturni. Il sacrificio non fa per lui.
Ancora scosso per il ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] contatto: è così possibile amplificare la risposta immunitaria locale all'antigene e tramandare la ‛cifra' dell' Sulla valutazione quantitativa del tessuto midollare emopoietico, in ‟Annali dell'Università di Ferrara", 1963, III, 2, pp. 47-66.
Clark ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] A1 sono ‛stigmate di esposizione' o puri effetti locali del danno aspecifico inflitto ai tessuti dai cancerogeni, casi, in ‟Lavori dell'Istituto di Anatomia e Istologia Patologica, Università degli Studi, Perugia", 1966, XXVI, pp. 59-84.
Squartini ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi (io dico l’universo), ma non si può intendere se prima non s’impara a sua geometria e la sua fisica a partire da una percezione locale di esso.
Per Riemann (come per Dedekind) la struttura assiomatica ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...