COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Il pretorio romano (Precht, 1973) divenne la residenza dei locali re merovingi e proprietà dell'erario franco. L'insediamento, romanica e gotica; risale al 1388 il primo sigillo dell'Università di C. e numerosi sono anche quelli delle parrocchie e ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] simili transazioni. Un negoziante può vendere i suoi locali e nel valore della transazione può entrare un elemento pubblicati nel 1848 e rimasero il testo dominante in tutte le università inglesi e in molte delle americane fino alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] della scala, i mercati di prodotti alimentari sono ancora nazionali o locali, tranne che per una piccola frazione di prodotti di marca. Si stesso tempo, e per le stesse ragioni, le università europee e giapponesi dove studiano coloro che non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] negata la leggenda della fondazione della città e della sua Università da parte dell’imperatore Teodosio II e di san spronandoli a loro volta a ricercare il proprio passato locale. Il secondo volume delle Antichità estensi venne terminato nell ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] o di conquista diretta o di accordi con i signori della guerra locali (v. Isaacs, 1951; v. Brandt, 1958). Vari tentativi comunisti il 1966 e il 1970 le scuole superiori e le università cessarono di funzionare, e alla maggior parte del loro personale ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] tipo federativo; nello stato da mar i ceti dirigenti locali appaiono più in contrapposizione con le autorità veneziane (e del ’700, «Nota di Lavoro», Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Venezia, 19, 1996, pp. 13-14 (pp ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] di temi connessi con essi, riguardanti il moto locale, il cambiamento di una forma (acquisizione, accrescimento della vita, malattie e cure); passa poi a considerare la cosmologia (Universo e corpi celesti, il tempo); materia e forma, e gli elementi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sottogradiente. Questo oggetto, definito inizialmente per funzioni localmente lipschitziane, e subito generalizzato alle funzioni a J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov e T.T. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ai fenomeni celesti oppure se fosse un mero fenomeno locale del mondo sublunare (come si credeva che fossero le istante successivo. Lo scorrere del tempo è misurato dalla rotazione dell'Universo (o della Terra se si è copernicani) intorno al centro O ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] "la disciplina prevista per la provincia del Gansu è locale ed è stata approvata dal Congresso provinciale del popolo. sarI'a, secondo l'opinione di un dottore della legge dell'Università di Al-Azhar nel 1980, e agli insegnamenti della Chiesa copta ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...