CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] intervenne nell'Italia settentrionale, dove s'intromise in contese locali. Nel luglio gli si sottomise la città di Cuneo Ind.;P.Egidi, La Communitas Siciliae del 1282, in Annuario della R. Università di Messina, 1914-15, pp. 51 ss.; F. Cerone, La ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] ‛uso critico di quei reperti, come accadde infatti nell'università tedesca: per Hugo ad esempio è pregevole la sistematicità la vita la prima edizione - probabilmente mediata da qualche locale ristampa piratesca - e non mai la seconda dei Promessi ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] gli è stata fatta balenare la speranza, in una delle università toscane (Pisa o Siena), il 5 sett. 1592 parte in parteciparvi; si adopera invece a Stilo per metter pace tra le fazioni locali. Nel giugno i contatti fra i congiurati si fanno più fitti; ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] militare, che aveva lungamente rimandato risultando iscritto all'università. Il periodo in oggetto segnò un arresto della dimorò a Napoli, dove il romanzo fu pubblicato a puntate sul locale Corriere, diretto dalla Serao e da Scarfoglio, ed edito in ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] che il concilio fu preceduto da una serie di interventi per situazioni locali di segno diverso: Registrum II, nr. 43 ad Ugo di Die serie dei volumi del Centro di Studi medievali dell'Università Cattolica del S. Cuore, che ha pubblicato ben ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] il 1613 e il 1626, anno in cui si trasferì all'Università 'La Sapienza' di Roma, Castelli fu titolare della cattedra di The new science of motion. A study of Galileo's 'De motu locali', "Archive for history of exact sciences", 13, 1974, pp. 103-306 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] gotico e vi appare determinante, più di ogni riferimento locale o italiano, il nesso con i centri della italiano, "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] ad alta temperatura non sono di carattere locale e la geometria delle varie configurazioni possibili importante che deriva da quanto si è detto è che attualmente l'Universo è permeato non solo dalla radiazione elettromagnetica residua a 2,7 °K ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] aristotelismo, fino a che nel XVI sec. il moto locale divenne il soggetto centrale, se non l'unico, di sembra dover essere cercata nei corsi di filosofia che si tenevano presso l'Università di Pisa fra il 1589 e il 1594 (Heilbing 1989).
L'aspetto ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] di tutto rispetto; istituzioni di ricerca universitaria di buon livello; un mondo imprenditoriale vivace. Eppure, università, imprese, enti locali non riescono a creare sinergie dando vita a fondazioni di sviluppo, oppure a distretti industriali di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...