GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Firenze si formò ben presto un gruppo di collaboratori locali, tra cui spiccano il Maestro di Giovanni Barrile, 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] acqua. Probabilmente si tratta di un accoppiamento di flusso mediante osmosi locale (v. fig. 34). In base a questo modello si Generale dell'Università di Bari, e il prof. D. Cremaschi, dell'Istituto di Fisiologia Generale dell'Università Statale di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] e quindi il solenne anatema dei principi conciliari indirizzato da Eugenio IV all'università di Montpellier, 21 apr. 1441 (ibid., I, fasc. 2, pp di B. rimase per lo più legato a tradizioni erudite locali. Lo stesso ampio studio di B. Nogara, più che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] risolta una parte del V problema di Hilbert: ogni gruppo topologico localmente euclideo è un gruppo di Lie.
Sulle varietà algebriche reali. , a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Università di Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] sotto gli auspici dello stesso Mesmer, un corso di mesmerismo all'Università di Berlino. Tra il 1825 e il 1840, la Société notte; Tolomeo ne dedusse una differenza di longitudine tra le due località di tre ore di tempo, ossia 45°, un valore troppo ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] più avanti, quella del ricorso a clero di origine non locale non è una politica diffusa in modo omogeneo tra le Servizio sociale presso la Scuola dottorale in pedagogia e servizio sociale, Università di Roma Tre, XXIV ciclo, 2013.
The many faces of ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] con il Gentile, che conobbi giovanissimo, ancora studente dell'università di Pisa, e che aveva pubblicato recensioni dei miei di cultura "popolare", legati alla tradizione e allo "spirito" locale (Basile, il teatro, il grottesco).
Importante è anche ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Il termine può valere per una piccola famiglia, per una comunità locale, su su fino al gruppo etnico, che può comprendere milioni , degli ordini religiosi e delle corporazioni. Anche l'università nasce come associazione di studenti. Però, come tutte ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] essi sottraggono allo Stato. Il gioco tra Stato ed enti locali non è a somma zero: si verifica un rafforzamento di attrarre flussi finanziari e turistici e insediamenti di pregio (università, centri di ricerca) nel quadro di una crescente competizione ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] sia pure con il nome di piemontese): se si spoglia della sua parlata locale, non lo fa per acquisire una parlata il cui livello di importanza non tutte da svolgere sotto la direzione scientifica dell’Università degli studi di Palermo.
La legge nr. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...