Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] a parlare della Cina durante il corso di lezioni che tenne all'Università di Berlino negli anni a cavallo tra il 1820 e il 1830, cui gli Inglesi praticavano l'autogoverno a livello locale e l'idea che il Parlamento britannico rappresentasse una ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] meno dell'emittente: che passi in rassegna il suo universo alla ricerca di quegli stimoli di comunicazione ai quali è arrivo da numerosi altri paesi. E ciò che infine compare nel giornale locale di un altro paese non sarà che il 1o-2o% del materiale ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] Gli intenti di valorizzazione sono meritori, basati sulla volontà di far interagire fra loro gli enti locali, le soprintendenze, le università. Tuttavia anche in un’esperienza positiva come quella toscana si possano evidenziare alcune opacità. Per es ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] tentato in questo modo di rassicurare gli amministratori locali sullo sciame sismico che, dopo la scossa Analisi e riflessioni sull’emergenza, a cura dell’Osservatorio sul terremoto dell’Università degli studi dell’Aquila, L’Aquila 2011, pp. 13-62.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] si occupa del tutto e dovrebbe considerare l'insieme degli universi osservati come il vero e unico Universo, relegando le singole parti a un ruolo locale e accidentale, proprio com'è accaduto per il Sistema solare e per la Via Lattea. In questo ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] testi evangelici; e una anche di antica agiografia locale (s. Gaudenzio di Rimini). Si devono aggiungere 94). Nello stesso anno gli fu offerta la cattedra di archeologia all'università di Bologna, nel seguente venne nominato dal papa membro dell'Alto ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] tenuto dai patrizi in villa con la nobiltà e la borghesia locali. Quand’erano in campagna per settimane e mesi voglio dire, diceva: ‚Datemi della materia ed io vi formerò un universo’, ed il nostro cavaliere rispondeva a chi opponeva delle difficoltà ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] da loro dirigenti, anche col concorso di enti e di istanze locali: è però ancora diffusa l’idea che il museo sia solo un museo. Origini e percorsi, 2005). Quanto avviene e si discute nelle università e in tutte le sedi in cui si fa o si dibatte di ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] in prima fila al dibattito sulle aree protette delle autonomie locali.
Riassumendo, si può dire che tra il 1970 e d’Italia, tenutosi nell’ottobre dello stesso anno presso l’Università di Camerino e promosso da WWF, Federazione pro natura e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] era data quindi dalla differenza tra il tempo locale e quello del meridiano di riferimento. Tale di cui fornivano una nuova, significativa conferma. "Allora il sistema dell'Universo oscilla soltanto intorno a uno stato medio, da cui non si discosta ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...