L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] e quello attuale, quanto tra fiorentino letterario, latino e volgare locale, in quei prodotti misti e variegati che sono stati chiamati , a cura di S. Fornara, Pescara, Libreria dell’Università (1a ed. Parma, Fratelli Faure librai, 1771).
Trissino ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] la mercatura e nel 1504 si recò a Roma affittando un locale presso ponte S. Angelo dove è probabile che si trasferisse di Paolo IV, nel volume miscellaneo A Vittorio Cian i suoi scolari dell'Università di Pisa (1900-1908), Pisa 1909, pp. 125-132. Il ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] di grandi dimensioni che appartiene a una rete.
L’universo delle professioni liberali è stato fino a pochi decenni fa di una prassi che esse – e lo stesso vale per gli enti locali – hanno mutuato dal mondo dell’economia: tra la fine dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] con interpolazione dei propri antenati a interrompere la sequenza dei re locali, in una forma che, in seguito, rimarrà canonica. Sotto cronologico che prendeva le mosse dall'origine dello stesso Universo; i Fenici fecero cominciare la loro storia con ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] ricerche, realizzate in collaborazione con Annabella Rossi dell’Università di Salerno e con una équipe di giovani ricercatori di Joe Strummer dei Clash sono transitati verso la cultura locale, grazie all’incontro e alla collaborazione con lo storico ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] Storiche, 2002), a mettere in luce aspetti delle guerre locali ed etniche trascurati in epoche precedenti, a rendere nota l e più formativa (dalle scuole secondarie superiori alle università) i due generi procedono fianco a fianco nella crescita ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] permettono la stima o misura di tre dimensioni del fenomeno:
1) l’universo ‘oscuro’ di attività corrotte, nella sua estensione;
2) l’insieme di opera dei rappresentanti di quei partiti negli enti locali. L’esito era stato quasi sempre soddisfacente, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] e di salvaguardia dell'ambiente su scala locale e globale. Attenzione particolare dovrebbe essere posta the Club of Rome's project on the predicament of mankind. New York, Universe Book.
MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning point ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] Friuli Venezia Giulia è molto diffusa la denominazione di lingua per l’idioma locale: il 10,7% dice di usare il ‘dialetto’, ma il 30, Una di queste è stata condotta nel 2009 presso l’Università del Salento: si sono raccolti dati sulle variazioni di ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] all’islam, è stato proposto da Fabio Perocco (L’islam nella società locale. Un’indagine sugli “stili di riconoscimento”. Toscana e Veneto, tesi di dottorato in sociologia, Università di Padova 2004). La sua ipotesi è che la memoria del solidarismo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...