La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] disporre di dati che si approssimano in modo significativo all’universo delle organizzazioni di cittadinanza attiva. Si tenga presente, nel caso di gruppi di autoaiuto o di comitati locali e soprattutto nei movimenti di azione collettiva). Da questo ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] loro permanenza al potere" (v. Mabileau, 1985, p. 582).
La presenza o l'assenza di stretti legami tra universo politico locale e apparato centrale non si manifestano soltanto a livello del reclutamento politico. Il loro impatto è anche rilevante sul ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] prima della Grande guerra, è costituito dai restauri dei locali del palazzo realizzati nel 1913, sotto la presidenza di dato — come peraltro era naturale — da Padova, la cui Università poté contare sui nomi di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] , nel rispetto delle competenze delle Regioni e degli Enti Locali".
L'elemento differenziale tra la FISD e le altre , Maglio conseguì nel 1935 la laurea in medicina e chirurgia all'Università di Bari. Tanti e prestigiosi furono i titoli e le cariche ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] , pubblicati fra il 1929 e il 1948 a cura dell'Università del Michigan) ha osservato che la forma chiara del roditore frequenza della forma nera di P. glaucus in ciascuna delle quattro località. È da notare che la genetica della forma mimetica nera di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] è assistito a una ricerca sempre più approfondita e veridica di realtà locali con un valore universale. Basti pensare alla Mostra del Cinema di circolo vanta legami con due docenti illustri dell’Università di Bologna, Roberto Longhi e Umberto Barbaro. ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] l’ascolto di musica, l’organizzazione di feste, la frequentazione di locali notturni, la gita fuori porta, in Vespa o in Cinquecento, «ACME – Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Milano, maggio-agosto 2004, 2, pp ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] alcuni gruppi, infatti, l’impegno nel mondo fa parte dell’universo di senso che orienta l’azione dei loro militanti, senza che Infine, le équipes dei catechisti sono responsabili delle comunità locali e hanno il compito di tenere le redini del gruppo ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] a non lasciare l’Italia proprio per sopperire ai tanti bisogni locali.
Tutto ciò valeva ovviamente per il mondo delle religiose. Per «in modo da formare donne di casa, e non di università o di teatro».
44 Il testo della istruzione Perspectum est, ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sul luogo di lavoro, nelle associazioni professionali, nelle università, nei quartieri, ecc. -, in contrasto con gruppi governanti tradizionali, o i loro discendenti, i capi di clan locali o di tribù e i notabili religiosi non possono essere ignorati ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...