Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] Scuola Canton si erano aggiunti nel 1638 una serie di locali destinati all’insegnamento, alla fraterna Talmud Torah e al , b. 242, 86 F Ia cc. 169v-171v, Dal libro grande dell’Università degli ebrei, 10 dicembre 1632; A.S.V., op. 9557, Carla Boccato, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] biennio successivo insegnò scienze naturali presso la locale scuola magistrale, laureandosi in giurisprudenza nella stessa università. I legami con Mantova e con la sua provincia contadina, scossa di recente dal movimento di "la boje!", furono l' ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] a un primo prototipo commerciale installato presso l'Università di California a Los Angeles nel 1976.
.J., Selin, C., Sokoloff, L., Kuhl, D.E., Tomographic measurement of local cerebral glucose metabolism rate in humans with (F-18) 2-fluoro, 2-deoxy ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] agenzie formative ed educative come la scuola e le università, le Chiese e l’associazionismo a esse legato. La , L. Pepino, Torino 2013.
Mafie del Nord. Strategie criminali e contesti locali, a cura di R. Sciarrone, Roma 2014 (in partic. R. Sciarrone ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] il metodo del radiocarbonio. Nello stesso periodo, all'Università di Chicago (dove si trovava anche Libby), uno stato infatti rilevato che nel corso degli ultimi 50 anni la temperatura locale è aumentata di 2,5 °C, che la temperatura media è salita ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sarcofago conservati al Civ. Mus. Cristiano, uno in pietra locale, di ignota provenienza (forse dal monastero di S. Giulia) longobardo a Brescia, Contributi dell'Istituto di Archeologia dell' Università Cattolica di Milano 2, 1969, pp. 110-150; ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] consentire a un singolo di tirare le fila di una comunità locale, di ottenere un alloggio migliore, di acquistare gli scarsi di famiglie operaie e contadine, sia nella scuola che all'università. È provato che il modello di selezione di classe nell ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] cultura orale in larga misura al di fuori dell'universo della parola stampata. La stampa non costituiva necessariamente una Smith in Gran Bretagna e Hachette in Francia. Le librerie locali e le biblioteche circolanti resero a poco a poco obsoleta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] modo di trattare, sia concettualmente sia quantitativamente, i fenomeni elettrici. Secondo Faraday l'universo elettrico si divideva (quantomeno) in oggetti che incidevano sullo stato locale del campo, da un lato, e sul campo stesso, dall'altro lato ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] stampa e le funzioni della censura nelle mani del potere locale, né moltiplicare i centri di controllo. Così l'Ufficio , inteso come mezzo oggettivo di espressione, ma anche sull'universo soggettivo dell'autore: ogni scrittore, per paura o per cinismo ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...