COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] , assimilando a fondo lo stile di vita locale; visita poi diverse zone, approfondendo storia e . Mannelli, The library of the faculty ofmedicine and surgery of the Università degli Studi in Florence: origin and development, in Bulletinof the Medical ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] per mezzo delle più varie e originali forme dell'auto-governo particolare e locale".
Da qui l'importanza per il D., come scrisse il 19 al 1946, riprese nel 1947) ed avere attribuita dall'università di Oxford la laurea honoris causa (la cerimonia del ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] Studio ferrarese, dove nel 1498 fu anche rettore dell'università degli scolari legisti, e che ebbe una dignitosa carriera previsioni, non di rado in forma di ammonimento, e alla cronaca locale, il pezzo di colore, il commento e l'inchiesta di costume ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] promotori di iniziative innovative (come la cattedra di commercio all'Università, che l'Intieri finanziò per A. Genovesi a partire scorcio del secolo XVIII, la civiltà meridionale non come fatto locale ma come parte di una più ampia e comune civiltà ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] economia di Marshall, che anche P. Sraffa adottò all’Università di Perugia nel 1923. È attestata la compartecipazione del nascosto per esempio L. Russo) e in varie altre località. Nel periodo più difficile dell’occupazione tedesca la Comit cooperava ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] G. compì gli studi in scuole pubbliche e nel 1573 entrò nell'Università di Perugia prima e di Padova poi, dove nel 1576 ottenne le dal G. al fine di spezzare il sostegno che la società locale forniva ai banditi, tali "che il nome suo lo temono ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] , dovette, però, affidare alla discrezione dei superiori locali la scelta della linea da seguire (v. istruzione fatto, come quando, per l'urto della provincia di Francia con l'università e il Parlamento di Parigi (1610-12) a motivo della riapertura ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] sede di vescovato.
Questa politica nei confronti della Chiesa locale fu parallela all'asprezza con cui G. intervenne nei XVI-XIX sec.), Firenze 1993, pp. 204-213, 392 s.; Storia dell'Università di Pisa (1343-1737), Pisa 1993, ad ind.; P. Galluzzi, I ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] relative al sequestro di giornali contenenti articoli concernenti scandali locali o che avessero a che fare con la criminalità. storia dell'umanesimo all'università di Coimbra e nel 1949 letteratura italiana all'università di Lisbona.
Tornò in ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] le trattative per l'acquisto delle galleria Borghese. Compì infine la convenzione con l'università di Bologna che, con il concorso dello Stato, poté ampliare i locali e darsi attrezzature scientifiche più moderne: ancora il 20 marzo 1899, poiché si ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...