FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] Philadelphia 1976. ad Indicem;B. F. Perone, Neofeudalesimo e civiche università in Terra d'Otranto, I, Galatina 1978, pp. 121 ss.,135 s.; A. M. Visceglia, Territorio, feudo e potere locale. Terra d'Otranto tra Medioevo ed Età moderna, Napoli 1988, pp ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] piccolo paese del Reggiano, dove Luigi aveva rilevato la locale farmacia. La madre aveva una fortissima spiritualità che trasmise a Gemelli, che mise al lavoro un'equipe della sua università, in cui incluse Dossetti, per un'interpretazione del testo. ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] e l'altra disciplina nelle mani della mediocrità cattedratica dell'università rimasero poco più che pesante erudizione). La storia del sono alcuni scritti, nei quali, oltrepassando il fatto locale, A. trasporta il problema nel campo dei diritti ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] giovane eppure già ricca biblioteca).
Si laureò in lettere all’Università di Pavia, dove era a convitto presso il Collegio Ghislieri, letteraria, dove sin dagli esordi, su sconosciute riviste locali, si dedicò a un’attività di critica contemporanea ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] (M. L., in Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E.F. Accrocca, Venezia 1960, p. 252).
Gli anni dell'università e l'esordio poetico, 1932-1940
Pubblicati i primi versi su Il Feroce (luglio e novembre 1931), rivistina mensile animata da ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] B. tornava a Genova, fermandosi lungo il cammino a Siena, per poter informare Giacomo Bracelli sul funzionamento di quella università. Con una lettera di presentazione del Bracelli all'Aurispa (il 13 maggio 1452) ritornava poi nuovamente a Roma. La ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] vivissima al sacerdozio, poté essere accolto nel locale seminario e iniziarvi gli studi liceali. Conclusi all'A. il posto di insegnante straordinario di storia della filosofia all'università di Padova, che l'A. accettò. La nomina, ma ancora ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] il concorso per una cattedra di disegno e architettura all'università di Messina, dove insegnò per sei anni. A Cuneo aveva l'incarico di docente di architettura militare presso la locale accademia. I progetti e le realizzazioni a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] età del D., gli conferì una lettura di logica nell'università di Pisa. Il granduca lo incoraggiò anche ad esprimere . 96, cc. 45-48) e Firenze, e più sporadicamente in altre località.
Con l'avanzare dell'età il D. amò sempre più trascorrere i periodi ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] e il 1894.
Ordinato sacerdote nel 1894, si iscrisse all’Università Gregoriana di Roma, conseguendo la laurea in teologia il 27 intensa anche la sua battaglia a favore delle autonomie locali, contro il centralismo amministrativo, laddove si auspicava ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...