FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] Doni Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, in Fonti per la storia d'Italia, CXXXVII-CXLIII, ad Indicem; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 101-104; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] anno, spinto dai genitori, si iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Torino. Nel 1933 perse il padre, morto a 48 anni assistenziali si erano sviluppate soltanto a livello locale. Nel 1947, sulla rivista Il lavoro neuropsichiatrico ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] a Curtatone, fu inviato a Milano presso il locale governo provvisorio per raccomandare che si realizzasse la fusione governo Depretis (1847-1887), Milano 1983, ad ind.; D. Barsanti, L’Università di Pisa dal 1800 al 1860, Pisa 1993, pp. 255 s., 271 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] nominare vicari meritevoli che fossero di gradimento al vescovo locale.
Alla morte del vescovo di Sisteron, avvenuta nel probabilmente anche a Parigi. All'inizio gli scriptoria delle università la aggiunsero ai manoscritti della Summa, ma più tardi ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] del 1945 visse all’Asmara, in Eritrea, dove frequentò il locale Liceo classico. Fu quello un periodo difficile in cui Pizzorno si caso che il primo passo fu un incarico di sociologia all’Università di Teheran, un anno che fu speso anche per la ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] la licenza liceale a Verona, si laureò nel 1954 presso l’Università degli studi di Padova, in archeologia e storia dell’arte greca e Paesi europei che, come Venezia, facevano capo al locale convento dei Cappuccini, situato ai piedi dell’acropoli ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Umberto I. Si iscrisse poi alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma. Con l’ingresso dell’Italia nella prima guerra nell’Anc viterbese non solo aveva acuito i contrasti con il locale combattentismo dei fascisti (De Amicis, p. 234), ma ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] pp. 172-175) e che furono messi in opera da maestranze locali (Rotondi Briasco, 1962, pp. 97 s.).
Nell’ultimo decennio del d’archivio e confronti con il contesto romano, tesi di dottorato, Università degli studi di Genova, 2012B, pp. 212, 235-237; L ...
Leggi Tutto
DOLCI, Danilo
Marica Tolomelli
Poeta e intellettuale-attivista, impegnato su diversi fronti, nacque a Sesana (Trieste) il 28 giugno 1924. Da alcune biografie (Capitini, 1958; Fontanelli, 1976; Barone, [...] causa in scienze dell’educazione conferitagli dall’Università di Bologna nel 1996 attesta il Inchiesta, 2014, n. 184, pp. 19-20; M. Lorrai, La breve primavera della radio locale, in L’Italia e le sue regioni, a cura di M. Salvati - L. Sciolla, vol ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] della ricostruzione post-bellica. A quest'opera il F. diede tutto se stesso nei venticinqu'anni successivi. Nel 1947 rettore dell'università di Padova (ma il suo nriennio" durò fino al 1949 soltanto per la chiamata a Roma). Il 18 apr. 1948 eletto ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...