MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] ottenne però dalla corte distrettuale di New York una vittoria «locale» sulla Globe Telephone e sul M., grazie a un’ Uniti e invitò Catania a presentare in una conferenza pubblica all’Università di New York le prove da lui rinvenute (10 ott. 2000 ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] fino a esautorare completamente gli organi di governo locale, stabilendone la diretta dipendenza dai ministeri di era stata del Genovesi - di commercio e di economia pubblica nell'università di Napoli. Il 3 dicembre tenne una stanca prolusione, cui ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] ad appena 19 anni, e dall’incarico di insegnamento all’Università di Firenze, Agostino fece ritorno nella casa di famiglia in uno e sviluppare l’attività, che nel 1935 si trasferì nei locali di palazzo Spini Feroni, uno dei più antichi palazzi ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] al controllo dell’impero ogni nucleo di potere locale attraverso la creazione di una rete di podestà, storici, I (1967-1968), pp. 173-237; T. Pesenti Marangon, Università, giudici e notai a Padova nei primi anni del dominio ezzeliniano (1237 ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] .
Nel 1967 conseguì la laurea in medicina all’Università statale di Milano. Già da studente universitario Jannacci aveva di Sergio Endrigo e iniziò ad esibirsi al Derby, storico locale milanese. Su quel palcoscenico conobbe Dario Fo, Cochi e ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] del 1921, trovandosi a Bologna per le vacanze estive, si iscrisse al locale fascio di combattimento; fu perciò il primo, e per qualche tempo il solo, professore dell'università di Roma con tessera fascista, a cui si aggiunsero il brevetto della ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] (1917, via Dante), il contributo alla - decorazione del ristorante "Odeon" in via XX Settembre (1921: quest'ultimo locale oggi non esiste più; dell'opera del D. sono sopravvissute otto cariatidi rappresentanti Le Stagioni, attualmente utilizzate come ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] Gerarchia, mentre nel 1923 il governo lo nominò rettore dell’Università di Pavia, dopo il rifiuto dell’incarico da parte di (Mario Toscano, Rodolfo Mosca).
Nel destreggiarsi sul piano locale Solmi non parve all’altezza dei compiti. Attaccato dalle ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] la cattedra di introduzione al calcolo sublime nel locale liceo e la sovrintendenza a canali, ponti e I, pp. 231 s.; V, p. 23; nelle Memorie e documenti per la storia d. Università di Pavia, II, Pavia 1878, p. 77 (ma cenni sul C. sono anche alle pp. ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] madre, Saracco si laureò in legge all’Università di Torino. Seguendo il percorso paterno, esercitò S.: tra sfera pubblica e sfera privata, tra potere nazionale e potere locale, ibid., pp. 43-60; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...