BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] e di numerose altre società. Il 5 genn. 1942 l'università di Bologna gli conferì la laurea honoris causa in ingegneria ordini del prefetto di Novara, Vezzalini - Condotto nel locale municipio, fu brutalmente malmenato, quindi rinchiuso nelle carceri ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] Vicenza, per iscriversi nel 1933 alla facoltà di lettere dell’Università di Padova. Fu il rapporto intrinseco della sua famiglia membro del Comitato di liberazione nazionale (CLN) locale, in rappresentanza della Democrazia cristiana (DC), dirigendo ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] Ricalcando gli Anales dello Zurita, integrati dalle fonti locali, il F. si identifica con la lettura filoaragonese di G. F. F., il ms. S.P. 6.5.62 (Cagliari, Bibl. univers.) e le ediz. di Cibrario e Angius, ibid., pp. 125-145; Id., Sigismondo Arquer ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] di potersi dedicare liberamente ai suoi studi, richiestissimo dalla nobiltà locale ma lontano dalla corte, «un mal paese, ce chi n Cesarini Sforza, Il Padre Paciaudi e la riforma dell'Università di Parma, in Archivio storico italiano, LXXIV (1916), ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Anagni, per studiarvi teologia, si iscrisse nel 1903 all'università di Pisa.
Le lezioni di G. Pascoli, seguite con anni Cinquanta s'intensificarono i suoi interventi su riviste nazionali e locali (Il Ponte, La Ragione, Clizia, Belfagor), con articoli ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] 1865 si trasferì a Bologna e si iscrisse a quella Università, laureandosi in giurisprudenza, nonostante lo scarso interesse che sia su fogli, per lo più satirici, di circolazione cittadina e locale (per esempio Il Matto, da lui fondato nel 1874, e ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] , orientandosi autonomamente tra i volumi conservati nella locale Biblioteca arcivescovile.
Nel 1925 si fece notare , dell’immagine e della comunicazione editoriale (APICE) dell’Università degli studi. Carte dell’autore sono altresì conservate presso ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] dal gruppo, lo scontro di interessi tra imprenditori locali e l’Edison, il tentativo di acquisizione da di epurazione. In seguito a sentenza favorevole, fu reintegrato all’Università sin dall’anno accademico 1946-47, anche se non mancarono ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] per breve tempo, un incarico di insegnamento umanistico nell'università parigina; ma nel 1489 ottenne un appannaggio di 180 lire Derossi, nel Settecento, forse per celebrare una gloria locale, gli attribuiva come suo togliendone la paternità all'E ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] (classificandosi, alla Scuola di applicazione di Firenze, secondo su centosettantasette allievi), nella clinica chirurgica dell'università di Bologna, dove nel 1889 fu nominato assistente. Morto tragicamente il titolare della cattedra, P. Loreta ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...