RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] «praticante architetto», al servizio della pubblica amministrazione locale, sotto Gaetano Cantoni; quando, dal 1818, -33; L.C. Forti, L’orto botanico dell’Università, in Il palazzo dell’Università di Genova. Il collegio dei Gesuiti nella strada dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] biennio di matematica presso l'università di Bologna, si laureò poi in ingegneria civile presso la R. scuola di applicazione per ingegneri al lavoro in fabbrica presso le Officine Calzoni e il locale deposito locomotive, si recò, a spese del governo, ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] che ha riconosciuto i connotati specifici di un locale «contesto cimabuesco», e dopo il significativo slittamento polittico gotico, dispense del corso tenuto nell’a.a. 2008-2009, Università degli Studi di Firenze, Firenze 2009, pp. 68 s., 70, ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] polizia e a censura preventiva – fu autorizzata dall’Intendenza locale nel dicembre 1846.
Le sue esibizioni (all’inizio tenute donne italiane a Giannina M. (1859-1881), tesi di laurea, Università degli studi di Chieti-Pescara «G. D’Annunzio», a.a. ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] inviati a Bologna, di Pio VII (1816, Biblioteca dell’Università) e di Clotilde Tambroni (1818, certosa), cattedratica e nella Repubblica di San Marino. In segno di stima il governo locale gli conferì il patriziato, esteso ai figli (Ricordi, 1900, ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] 49 contro gli austriaci. La sua formazione avvenne presso l’Università di Pisa (1904-10), sotto la direzione di Giovanni Maturò un precoce interesse per il tema delle autonomie locali, dedicando una particolare riflessione alla funzione dei Comuni, ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] di storia romana legato a riferimenti stilistici di ispirazione locale.
La sua attenzione di esperto in urbanistica si sfondo a quel provvedimento ovvero la nascita, presso l'Università di Roma, della Scuola superiore di architettura, la prima ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] lezioni di ornato del pittore Pietro Sassi presso la locale Società operaia di mutuo soccorso. Fece da assistente 76; F. Frigè, C. T. a Bergamo (1885-1899), tesi di laurea, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, a.a. 1989-90; M. Pallante, I ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] . divenne ben presto assai nota presso l'opinione pubblica locale e la Federazione oratori milanesi gli affidò una serie di Dopo aver assunto il ruolo di assistente ecclesiastico presso l'Università cattolica, che conservò per un breve periodo, lo G. ...
Leggi Tutto
BARZONI, Vittorio
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Lonato (Brescia) il 17 dic. 1767 da Cristoforo, possidente, e da Giustina Biemmi, nipote dello storico bresciano Giovanni Maria Biemmi. Fu presto avviato agli [...] il Bonaparte chiese una punizione esemplare del B., e il locale Comitato di salute pubblica ne decretò l'arresto, mentre a C. Sibiliato sulla cattedra di eloquenza latina e italiana nell'università di Padova. La nomina però non venne, anche se il B ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...