Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] (Skhul, Tabun) a opera di D. Garrod dell'Università di Cambridge, che si sarebbero prolungate fino al 1934 sotto ritocco esteso a pressione, in particolare sulle punte di freccia. Varianti locali sono le tradizioni Qatar ACD, in Qatar, e la facies di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] prime indagini di superficie per l'individuazione di specifiche località di interesse storico-archeologico. Nell'anno seguente partecipò alla ricognizione un'équipe americana dell'Università del Michigan coordinata da R. Whallon, ma altre istituzioni ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] dell'Istituto di Archeologia di Mosca e dell'Università Statale del Turkmenistan (Ashkhabad) e dal 1990 pp. 15-41.
Qasr-i shirin
di Fabrizio Sinisi
Poco prima di raggiungere la località di Q.-i Sh., a 30 km dal confine iraniano con l'Iraq, sulla ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] gesto, forse perché è una scena con riferimento più locale, e dai due prìncipi Arcadio e Onorio aggruppati nel , Byzanz, p. 71 s.
9. Durante la costruzione della nuova università vennero alla luce i resti di un gruppo di tre edifici sacri due ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] , ma è prodotta con argilla di Lezoux e mostra idiomi decorativi locali (Rei cret. Rom. Faut. Acta, ii, 1959, pp. trovano a Roanne, St.-Germain-en-Laye, all'Università di Nottingham e all'Università di Durham; altre collezioni sono a Clermont-Ferrand ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] dalla missione congiunta dell'Oriental Institute di Chicago e dell'Università della California di Los Angeles tra il 1961 e il oltre il Wadi Dhana, si trovano due grandi templi detti dai locali Mahram Bilqis e Al-Amaid. Il primo, l'antico Awwam sacro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ., pp. 277-91; J. des Gagniers, Les fouilles de l'Université Laval à Soloi, ibid., pp. 256-61; F.G. Maier Nel 1896 J. Germer-Durand ne propose l'identificazione con la località di Mefaat del Mishor Moab (l'altopiano moabita) ricordata nella Bibbia ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] posto su un valico alpino, doveva operare una bottega locale in cui vennero realizzati il reliquiario di s. , "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] Università di Seattle (Stuiver - Reimer 1993), Oxcal, proposto dall'Università di Oxford, e quello proposto dall'Università permette le combinazioni di risultati derivati da differenti località per ottenere i cambiamenti secolari per ampie regioni, ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] , "Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980 medievale, ha anche portato ad attribuire un'origine locale alla maggior parte degli s. scoperti in queste ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...