Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] errate (un frammento di vaso etrusco, al museo dell'Università di Filadelfia, creduto calcidese dallo Smith) e particolari non i più bei vasi c., è rarissimo trovare influenze sulla produzione locale. Si è parlato di un influsso sulla Tomba dei Tori, ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] centrale, ma non s'interruppe l'attività a livello locale. Il lavoro svolto, immenso se rapportato all'esiguità del funzionale delle strutture sono state intraprese a Mohenjo Daro (Università di Aachen). Per quanto riguarda la preistoria e la ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] , nel 1884 s’iscrisse alla facoltà di medicina dell’Università di Bologna, che abbandonò, per manifesto disinteresse, nel costituire altrettanti punti di riferimento per l’attività scientifica locale.
Con Croce Pansa fu in contatto a partire dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA (v. vol. iv, p. 224)
G. Buchner
Le ricerche archeologiche nell'area dell'antica Pithecusa sono state proseguite con lo scavo di un altro tratto della [...] G. Marinelli, Direttore dell'Istituto di Mineralogia dell'Università di Pisa). Il deposito da cui provengono questi Nestore", in Rend. Linc., 1961, pp. 3-7; L. H. Jeffery, Local Scripts of Archaic Greece, Oxford 1961, pp. 45; 235 s.; H. Metzger, ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] di pescatori che occupava sia l'isola di Berezan, sia la località dove poi sorse Olbia. Fra i trovamenti fatti a O. ss.; G. G. Mezntseva, Le terracotte di Olbia, in Naukovi Zapiski dell'Università di Kiev (NZKiivDU), tomo 15, 1956, n. 7, p. 79 ss.; ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
D. Whitehouse
La m. è una terracotta ricoperta da uno smalto vetroso opacizzato attraverso l'addizione di ossido di stagno; lo smalto, di colore bianco se non sono presenti altri ossidi metallici, [...] ampie dimensioni possedevano botteghe capaci di rifornire il mercato locale.A partire dagli inizi del sec. 14° il Mediterraneo Occidentale, "Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984", Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] ; era ancora in uso nel XII sec. d. C.
La località in cui si svolgevano i giochi istmici, molto spesso menzionata dalle fonti zona ebbero inizio soltanto nel 1952, ad opera dell'Università di Chicago (Broneer) che scava nella zona del santuario ...
Leggi Tutto
CONVENTO
Red.
J. Auboyer
Il più antico esempio di c. occidentale finora noto è quello recentemente scoperto in Palestina, nel deserto presso il Mar Morto. Gli scavi condotti, a partire dal 1951, nel [...] c. di Qumrān, v. Revue Biblique, dal 1952 in poi. Per la località del Vivarium di Cassiodoro: P. Courcelle, in Mélanges d'Archéologie et d' lui il comportamento del perfetto uomo di casta. Come università o collegio o come ritiro, separato dal mondo, ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] duratura amicizia. Si iscrisse quindi alla facoltà di lettere dell'università di Napoli dove frequentò i primi due anni di corso; province dell'Emilia, riuscì a restaurare e organizzare i locali del palazzo di Ludovico il Moro a Ferrara. Il ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] la Cirenaica, per documentare la situazione archeologica locale. Le sue frequenti permanenze all’estero non dal Dipartimento di scienze archeologiche e storiche dell’antichità dell’Università di Macerata nel 1997.
E. Catani, L’attività archeologica ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...