ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] 'antiocheno Libanio: la sua orazione Antiochicus, pronunziata nella festa olimpica locale del 360 d. C., è un inno alla città natale di 'arte di A. è dovuta agli scavi condotti dall'Università di Princeton dal 1932 al 1939, scavi purtroppo interrotti ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] più importanti riguardanti il periodo del Medio Bronzo sono state fatte dalla Spedizione dell'Università di Melbourne, sotto la direzione di J. R. Stewart, nella località di Palaealona, vicino al villaggio di Karmi nel distretto di Kyrenia. In una ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] quasi appiattito, che appare come una delle peculiarità locali.Da tempo si è insistito nel sottolineare la precocità . 219-235; Histoire de la Picardie, a cura di R. Fossier (Univers de la France et des pays francophones), Toulouse 1974; A. Dimier, M ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] la stesura del colore secondo uno schema tripartito - tono locale, profilatura di tono più scuro, sfumatura più chiara (campitura in Giotto, Acme. Annali della Facoltà di filosofia e lettere dell'Università di Milano 51, 1998b, 1, pp. 65-72; S. ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del Cenotafio dell'imperatore Massimiliano nella chiesa locale dei cappuccini e alla decorazione del castello Pisa (De Francqueville, 1968), dove ebbe modo di frequentare l'università. In particolare si dedicò agli studi di anatomia, nella quale " ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] di uno studio diretto dell'antico condotto in ambito locale; si tratta piuttosto di reminiscenze, che dopo italiano. Atti della III Settimana di Studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, I, ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] Tafa; il grande tempio di Kalābsha (v.), dedicato al dio locale Mandulis in età augustea sul sito d'un preesistente tempio di Amenophis Una scena simile (rilevata dalla spedizione a Butana dell'Università di Berlino), si svolge di fronte ad una ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] ).
Monumenti considerati. - Malta, Tas Silg, vano 19: Università degli Studi di Roma, Missione archeologica a Malta 1965, p XVIII, 1967, pp. 4 ss., figg. 18-19, 46. Villa rustica in località Grottarossa: Not. Scavi, 1944-45, p. 63, fig. 12. P. di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ingegnere dello scrittoio delle Fabbriche: il riattamento di alcuni locali dell'ex convento di S. Niccolò a sede dell Ilrestauro tra teoria e prassi nell'opera di G. D.... (Università di Firenze, facoltà di architettura, a.a. 1980/81). ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] e la Basilica di San Pietro, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 731-752; K.B. Steinke, Die mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...