GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] da lui però rifiutato, di direttore della locale Accademia di pittura (Baracchi Giovanardi). Alla corte 1968, pp. 34, 76-81; M. Balboni, I G. di Cento, tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 1969-70; N. Clerici Bagozzi, B. Zalone e M. Loves, in ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] guerra, rapidamente completati gli studi a Modena presso il locale istituto tecnico, sezione fisico-matematica, si trasferì a Roma un nuovo piano regolatore scelte meno radicali, scavalcato nell'università da nuovi docenti di ruolo, il F. rientrò in ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] per avviare la trasformazione del Lido in località a intenso sviluppo urbanistico attrezzata per il Ardita: M. Sarfatti a Milano. Per una biografia intellettuale", tesi di dottorato, Università di Urbino, 8° ciclo, 1991; Ph.V. Cannistraro - B.R. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di S. Maria delle Grazie a Gravedona, dove la storiografia locale ottocentesca dal Barelli (1874) al Monti (1895-98 e in Contributi dell'Istituto di storia dell'arte medioevale e moderna dell'Università cattolica, II (1972), pp. 61-162; Id., Pittura ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Ancora a Parma, il L. seguì il corso di architettura presso la locale Accademia di belle arti; dopo il diploma, conseguito nel 1925, si concreta per via strutturale" (ibid., p. 41).
All'Università entrò in contatto con M. Ridolfi, con il quale ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] con raffigurazioni a rilievo, dànno un'idea dell'arte locale sulla costa settentrionale del Mar Nero. Il museo museo è costituita dalla collezione del Gabinetto di Belle Arti dell'università di Mosca. Compito principale del museo è di illustrare lo ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] della chiesa di Sermadā. Nuove strutture difensive vennero costruite in molte località (al-Bāra, Dayr Sētā, al-Muazzara, Tell ῾āde) e settentrionale, Quaderni dell'Istituto di archeologia e storia antica dell'Università di Chieti 1, 1980, pp. 63-83; I ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] databile al V sec. d. C., di fabbricazione forse locale (v. avorio). Si possono elencare inoltre reperti provenienti da del Duomo (dittici) e presso il piccolo museo dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (ceramica e fibule di provenienza centro ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] , dove svolse un'intensa attività per il rinnovamento artistico locale. In quell'anno tenne la mostra personale alla Compagnia caos fu acquistato per la Pinacoteca d'arte moderna dell'Università di Messina. Nel 1964 partecipò alla Mostra della "Natura ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] si trasferì a Firenze nel 1874, dopo aver vinto il concorso per la cattedra di geometria prospettiva e architettura presso la locale Accademia di Belle Arti, della quale nel 1877 fu nominato professore stabile e poi, nello stesso anno, direttore.
Nel ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...