GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] . Ormai vecchio e del tutto estraneo all'ambiente artistico locale, lavorò ancora qualche anno: si fa risalire alla sua storia dell'arte medievale e moderna. Facoltà di lettere e filosofia. Università di Messina, XIII (1989), pp. 45-48; L. Giacobbe, ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] concorso pubblico, in competizione con altri pittori locali. Nella prima fase delle selezioni l'artista pp. 64-69; Catalogo degli oggetti di Belle Arti esposti nella sala della R. Università di Palermo il dì 30 maggio 1838, Palermo 1838, pp. 5, nn. 1- ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] . Dalle scarne notizie reperibili nella storiografia locale sappiamo che nel 1874 Giuseppe ottenne un Messina), 27-28 luglio 1896; V. Saccà, La cattedra di belle arti nella Università di Messina, Messina 1900, pp. 86 s.; G. La Corte Cailler, Una ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] trattiene Rinaldo). I dipinti, oggi presso la locale sede della Cassa di risparmio di Pesaro, denotano Tarducci, G. L., Cagli 1906; L. Pasquini, G. L., tesi di laurea, Università degli studi di Urbino, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1968-69; C. ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] Roma è ipotizzata sulla scorta delle suggestioni tardobarocche locali che affiorerebbero in tutta la sua produzione, mentre l'I. diresse per un lungo periodo i lavori al palazzo dell'Università, l'Almo Studio, succedendo a G.B. Vaccarini.
Nel 1767 ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] Pasqualotto rimase sempre fedele alla pittura seicentesca locale, in particolare a Francesco Maffei, riferimento , C. P. detto Il Costantini (1681-1755), tesi di laurea, Università degli Studi di Padova, Padova 1974-1975; M. Saccardo, Notizie d’arte ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] chiesa di S. Francesco di Paola, citato dalle cronache locali. A Milano il G. avrebbe lavorato insieme con l' , G. G., pittore cremonese del Settecento (1721-1793), tesi di laurea, Università Cattolica di Milano, a.a. 1990-91; L. Bandera, G. G., ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] sembrano tacere, ignota agli studiosi di storia locale e che aveva pregiudicato l'attendibilità della fonte 24; II, pp. 192-195, 197, 368, 371, 380; Statuti della Università di Firenze e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 1766 il F. soggiornò a Dresda dove eseguì incisioni dai quadri della locale Gemäldegalerie: sono noti il Ritratto dell'astronomo (o Dotto al tavolo soprattutto in Polonia: Varsavia, Biblioteca dell'università e Museo nazionale; Cracovia, Museo ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] straordinaria illimitata. Realizzò, per incarico del Comune, alcuni lavori in ceramica per l'università Bocconi, dispersi in seguito alla ristrutturazione dei locali tranne un pannello per la mensa (attuale segreteria) con una grande figura femminile ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...