• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [4143]
Arti visive [430]
Biografie [1502]
Storia [630]
Religioni [375]
Diritto [338]
Letteratura [229]
Geografia [171]
Archeologia [202]
Economia [179]
Medicina [178]

BRUNI DE BAROFFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI DE BAROFFI (Baroffio), Antonio (Anton Osipovič) Vitalij A. Bogoslovskij Figlio di Giuseppe di Giorgio Baroffi e di Angela Pozzi, nacque a Mendrisio il 17 febbr. 1762. Secondo il Medici (1969), [...] ricevette il titolo accademico. Due anni dopo si trasferì con la famiglia a Mosca, dove insegnò disegno alla locale università, eseguendo all'occasione quadri su commissione di privati. Dalla sua corrispondenza (Medici, 1955 e 1970), che copre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Arturo Ernesto Borelli Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] , I magi, tutte del 1919-21. Nel 1924, coerentemente ai suoi principi e in seguito a polemiche apparse sulla stampa locale per il suo stile definito "pittura in pillole", il D. rifiutò di partecipare ad una collettiva di artisti lucchesi, organizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Biasuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio) Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] l'impegno reciproco a dividere per cinque anni lo stesso locale, la loro società andò avanti ben più a lungo come 20 sett. 1489, è menzionato un incarico a Silvestro dall'Università degli uomini di Ancarano per realizzare una Madonna che, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (v. vol. vii, p. 1116) A. Frova L'opera di restauro delle rovine di V. condotta fra il 1965 e il 1966 dalla Soprintendenza alle Antichità dell'Emilia e Romagna [...] con una più ampia e aggiornata visione del materiale locale, per il convergere dell'interesse di varî studiosi, si Veleiati promosso nel 1967 dall'Istituto di Diritto Romano dell'Università di Milano e pubblicato a Milano nel 1968 (di prevalente ... Leggi Tutto

GANGERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGERI, Antonio Gioacchino Barbera Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] Biasini, Cenni biografici degl'illustri contemporanei messinesi, Messina 1877, pp. 60 s.; V. Saccà, La cattedra di belle arti nell'Università di Messina, Messina 1900, pp. 83 s.; G. La Corte Cailler, Ricordi di cittadini eminenti, in Archivio storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTAGNOLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Bartolomeo Renata Serra Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] cosiddetto Ritratto di Eleonora d'Arborea, nel rettorato dell'università, la S. Barbara, che proviene alla Pinacoteca nazionale per la pittura sarda, risulta strettamente legata alla cultura locale sia perché si svolge nella direzione indicata da M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Paolo Flavio Vizzutti Nacque a Feltre (Belluno) il 5 luglio 1573 dal nobile Giovanni Giacomo, reputatissimo medico, e da Lucrezia. Fu allievo di Pietro Mariscalchi detto lo Spada, illustre [...] altronde, all'epoca, egli era l'unico pittore locale che godesse di una certa fama in parte pp. 37 s.; F. Vizzutti, Domenico Falce pittore feltrino dei Seicento, tesi di perfezionamento in storia dell'arte, università di Urbino, a. a. 1982-83, p. 8. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA GIUSTINA BELLUNESE – PIETRO MARISCALCHI – VITTORE E CORONA – MORTO DA FELTRE – DOMENICO FALCE

SEMPETER pri Celju

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ŠEMPETER pri Celju J. Kastelic Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] 1956, sotto la guida del prof. I. Klemenc, dall'Università di Lubiana, sono stati scavati numerosi monumenti funerarî del I- mostrano molti tratti provinciali, per lo più di carattere locale, norico; si vedono anche affinità coi rilievi della Pannonia ... Leggi Tutto

APRILE, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRILE, Antonio Maria Mario Pepe Figlio di Giovanni, fratello di Pietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] già nella Certosa, poi trasferiti (1836) nella chiesa dell'università di Siviglia: quello di don Pedro, iniziato nel 1520 di don Pedro Enriquez, con il "plateresco", proprio del gusto locale. Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei profess. del disegno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – PLATERESCO – SIVIGLIA – SVIZZERA

TUNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973 TUNAH S. Donadoni Presso Hermopolis in Medio Egitto, è nota per una necropoli di Bassa Epoca. La tomba più notevole è quella di Petosirys: si tratta di un edificio [...] componenti. Dietro la tomba di Petosirys- divenuto un santo locale- si è stesa in epoca ellenistica un'ampia necropoli è anche un cimitero sotterraneo di ibis sacri. Gli scavi dell'Università del Cairo, iniziati dopo il 1930 sotto la direzione di Sami ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
Archeologia ambientale
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
Studentato diffuso
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali