LOMI (Gentileschi), Aurelio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa il 29 febbr. 1556, secondogenito di Giovan Battista di Bartolomeo, orafo nato a Firenze ma trasferitosi con la famiglia a Pisa intorno alla [...] al Borgo, a Pisa, e oggi nei depositi della locale soprintendenza alle Gallerie.
Negli ultimi anni di vita il C. Galassi, L'attività genovese di A. L., in Studi di storia delle arti dell'Università di Genova, 1981-82, n. 4, pp. 95-128; R.P. Ciardi - M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] dell’antifascismo, ospitando clandestinamente alcune riunioni del locale Comitato di liberazione nazionale. Al termine del continuò a operare come docente e ricercatore all’interno dell’Università cattolica, di cui fu nominato rettore a vita nel 1953 ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] anche vocali da eseguire nei teatri delle località toccate dalla divisione (non però a Bombonato, Il catalogo teatrale di S. P.: una ricostruzione bio-bibliografica, diss., Università di Ferrara, a.a. 1996-97; Id., Gli esordi teatrali di Pavesi a ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] e materiali pubblicati dalla Scuola di studi storico religiosi dell'Università di Roma, XXXVIII (1967), pp. 701-723; di S. Ambrogio nel XII secolo tra autorità universali e forze locali, in Il monastero di S. Ambrogio nel Medioevo. Convegno (Milano ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque a Chieti il 23 giugno 1849 da Emidio e Maria Del Santo, famiglia di modesti commercianti. Dopo aver iniziato il liceo nella città natale, fu mandato a Napoli [...] licenza alla fine del 1869, iscrivendosi poi all'università come studente di matematiche pure. Entusiasta alpinista, in per la segnalazione di numerosi articoli apparsi su riviste e quotidiani locali); E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] e dei popoli, che deve partire dalla dimensione locale per allargarsi a quella nazionale e poi universale. Un mio ricordo della facoltà di filosofia e lettere, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, 1992, n. 25, p. 551; V. Lazzarini - L. ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] fu nuovamente a Modena, dove gli venne offerta una cattedra presso la locale Accademia di belle arti, che rifiutò. Di lì in poi prese Geminiano (1789-1836), professore di matematiche applicate nell’Università di Pisa, e di Giuseppe Tambroni (1824). ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] quattro anni insegnò logica, metafisica ed etica al locale collegio della Compagnia di Gesù. Nel frattempo si segnalò fine di preservarla dalle false dottrine predominanti nelle scuole e nelle università". (Dezza, p. 102).
L'iniziativa piacque a Pio ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] Si sa che a Londra fu assunto come suonatore in un locale pubblico, rimanendo nel frattempo in contatto con gli ambienti musicali al 1929, quando fu chiamato a ricoprire la cattedra all'Università di Pisa, dove sarebbe rimasto fino al 1938.
In quegli ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] genovese trasferitosi in Sicilia, sembra avesse studiato presso l'università di Pavia, ed ebbe qualche importanza nella formazione del figlio D. venne nominato maestro di retorica nel seminario locale, in cui nel frattempo si andava tentando una ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...