FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] assegnati alla prima linea). Nel novembre 1918 tornò a Pola dove oltre a insegnare presso il locale istituto tecnico, collaborò alla conduzione dell'università popolare, da lui fondata, e lavorò alla seconda parte di un lavoro intrapreso da tempo ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] stesso scultore carrarese. Interessatosi in quest’occasione alla formazione degli artisti locali, Persico fece poi pervenire presso le Scuole di disegno e di pittura dell’Università di Messina, dirette da Michele Panebianco, alcune copie in gesso di ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] , dove, sempre grazie al decisivo appoggio di quel prelato, venne nominato professore di umanità all'università, superando l'opposizione di numerosi professori locali che ambivano a quella cattedra. Continuava però a pendere sul suo capo l'accusa di ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] lettera da lui inviata nell'agosto del 1861 alle locali autorità napoletane) si dedicò ai rilievi geologici della zona fanno parte della collezione O. G. C. nel museo geologico della università di Napoli, Bologna 1995; C. Villani, Sopra la data di ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] clausola per cui a eseguire il lavoro doveva essere un pittore locale e non un forestiero. Il fatto che la scelta ricadesse proprio di L., tesi di laurea, Facoltà di lettere e filosofia, Università degli Studi di Perugia, a.a. 1987-1988; S. Moscatelli ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] Brera. A Torino frequentò l'università dove fu allievo di F. Buonsignore e si laureò ingegnere architetto nel 1824. Si fregio tipografico.
L'eredità dell'A. fu raccolta soprattutto in un ambito locale (si vedano le opere di C. Promis, di C. Caselli e ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] dagli anni universitari aveva iniziato a collaborare con fogli locali e giornali (tra cui Il Telegrafo, Il Telefono, della Società umanitaria di Milano e, dal 1924 al 1927, l'Università popolare. Nel 1925 vennero messi in scena tre suoi atti unici ...
Leggi Tutto
FALCHI, Isidoro
Filippo Delpino
Penultimo di diciassette figli, nacque a Montopoli in Val d'Arno (Pisa) il 26 apr. 1838 da Luigi di Giuseppe e da Bibiana Grazzini. Alla morte del capofamiglia (1849) [...] A. Conti), il F. seguì i corsi di medicina all'università di Pisa, conseguendo la laurea nel giugno 1859.
Entrato in relazione eruditi ma variamente interpretato (con la menzione, fra altre località, di un "Poggio di Vitulonia"), persuasero il F. ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] del diritto italiano presso l'università di Sassari, ove insegnò fino al 1904, passando successivamente alle università di Palermo (1904-1909), e di ricerca.
Di pari passo con gli studi "locali" veneziani o sardi o pugliesi, il B. continuava la ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] e, nel 1865, si iscrisse alla facoltà di matematica dell'Università di Padova. Allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, passò il . In tali vesti promosse la creazione della locale cattedra ambulante di agricoltura, organizzò il soccorso ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...