GIBELLI, Giuseppe
Massimo Rossi
Nacque a Santa Cristina, presso Pavia, il 9 febbr. 1831 da Siro e Giuseppina Carnovali. Frequentò la facoltà di medicina dell'Università di Pavia, dove si laureò nel [...] stazione agraria di Modena nel 1874, da quest'anno fino al 1879 fu anche professore straordinario di botanica presso la localeUniversità; nel 1879 successe ad A. Bertoloni sulla cattedra bolognese di botanica, che tenne fino al 1883. Dal luglio di ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] , dove frequentò l'istituto tecnico Pier Crescenzi fino al 1913 e si iscrisse poi alla facoltà veterinaria presso la localeUniversità.
Allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato alle armi; dopo tre mesi di corso presso l'Accademia militare ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Matteo
Hélène Angiolini
Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] nominato giudice del Comune di Perugia per un periodo di sei mesi. Riconfermato nell'insegnamento di diritto canonico presso la localeuniversità, nel mese di ottobre dell'anno successivo, insieme con Pietro degli Ubaldi e Onofrio Bartolini, fu tra i ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] . Ultimato il liceo, si recò a Torino, dove nel 1876 sposò Maria dei marchesi di Bernezzo e conseguì, nella localeuniversità, il dottorato in filosofia e belle lettere. Come già il periodo orleanese, anche gli anni universitari costituirono per il C ...
Leggi Tutto
GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] di saggistica universitaria che fecero del G. l'editore privilegiato del gruppo dei positivisti della facoltà di giurisprudenza della localeUniversità. Per i suoi tipi uscirono, tra gli altri, il saggio di V. Giuffrida Il terzo volume del Capitale ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] Filippo Pananti. Licenziatosi dal ginnasio "Gallieni" di Firenze, si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia della localeuniversità, ove fu allievo di Rajna (che ne stimolò l'interesse per la lingua e la letteratura neoprovenzale), Pavolini, ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] sua città natale consigliere comunale e nel 1911 assessore alle tasse. Nello stesso periodo entrò nel direttivo della localeUniversità popolare.
Nel 1912 la direzione delle Ferrovie lo trasferì a Torino, dove proseguì il suo impegno politico. Agli ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] incarichi nelle istituzioni comunali ed ecclesiastiche. Quasi certamente fu deputato alla lettura di diritto canonico nella localeuniversità: tale insegnamento venne istituito nel 1336 dal Comune cittadino, che si fece carico degli oneri finanziari ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] di filosofia e medicina. Se la notizia è esatta, si doveva trattare di seminari privati, dato che la localeuniversità era stata chiusa a seguito della rivolta antispagnola degli anni 1671-1678. La pratica clinica gli venne inoltre suggerendo ...
Leggi Tutto
FRACASSETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo il 19 ag. 1802 da Camillo, nobile di Cingoli, e da Teresa Cinughi de' Pazzi, patrizia senese. Il F. compì i primi studi nel locale ginnasio, [...] moderne, prese a seguire i corsi di giurisprudenza nella localeuniversità fino alla laurea, conseguita nel 1821. Nel 1822 tornò per il mandamento di Fermo, nel 1863 vicepresidente della locale Cassa di risparmio, nel 1871 presidente del consiglio ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...