Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] nocività dell'ozono risulta evidente dalle misurazioni effettuate in 70 diverse località degli Stati Uniti, dove la concentrazione media di ozono è i quali essa ha luogo. Alan Teramura, dell'Università del Maryland, riferisce che un aumento di due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] attraverso il rinvenimento di numerosi esempi sul terreno.
All'Università di Edimburgo, un allievo di Werner, Robert Jameson (1774 pressione o con l'aumento della temperatura a livello locale. Dal momento che con ogni probabilità questa roccia era ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] Gruppi di ricercatori attivi in prevalenza presso le grandi università statunitensi si aggregano attorno a una scoperta o a una espressione a causa di effetti indotti dall'alterazione della struttura locale (v. Garrick e altri, 1998).
Non è facile ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] rappresenta un sapere di frontiera sia in senso locale, in quanto posta tra due spazi disciplinari è travalicato e trasceso. In ogni uomo sta racchiuso il senso dell'universo e tutto il valore dell'umanità: la persona umana è un'unità, ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] I e II devono essere custoditi in armadi o locali chiusi a chiave, possono essere venduti soltanto da persone principî attivi più tossici, in ‟Annali della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore", 1967, VII, pp. 258-299.
Crafts ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] (fisiologia), valutate sotto il profilo esclusivo del movimento locale. Anche nella medicina rinascimentale il discorso sulla struttura di medici che frequentò le lezioni di Bellini all'Università di Leida ‒ consolidò il modello e concepì la ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] 1993), dove lMpc = 3,26.10⁶ anni-luce. Il raggio dell'Universo intero è di circa 4000 Mpc, mentre la grandezza di una singola galassia d'energia attraverso un sistema può produrre ordine locale. L'adattamento all'ambiente richiama la naturale tendenza ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] alla genomica funzionale e alla terapia genica.
" ... L'universo (che altri chiama la Biblioteca) si compone d'un numero anticorpo. La pianta può essere utilizzata per la somministrazione locale di anticorpi, una tecnologia in rapido sviluppo e in ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] offerti a diversi livelli di specializzazione da consorzi di università europee nell'ambito di programmi comunitari, che prevedono anche compatibile. Questo tipo di agricoltura, a forte impronta locale per qualità dei prodotti e dei processi di ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] In virtù dei suoi principî, Stahl non fa della tonicità una proprietà locale, di cui sarebbe dotata la fibra in sé stessa o che si spiegherebbe Grimaud (1750-1789), allievo di Barthez all'Università di Montpellier e suo successore sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...