Parco scientifico e tecnologico
Cesare Emanuel
La concorrenza e la competitività che accompagnano l'internazionalizzazione dei mercati e delle produzioni richiedono alle imprese manifatturiere l'adozione [...] ., utilizzando queste tecnologie, si vanno ulteriormente configurando come strutture locali di un più esteso parco 'virtuale' che li connette Fanno qui da caposcuola le iniziative-parco delle università e dei college inglesi e in particolare la rete ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Andrea Di Salvo
Storico medievale, nato ad Andria (Bari) il 16 maggio 1921. Allievo della Scuola Normale Superiore di Pisa, venne chiamato alle armi nel 1941 e come militare fu poi [...] il Medioevo di Roma (dal 1952). Ordinario di Storia medievale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1956, ha poi insegnato dal 1963 all'analisi di dati e parametri della storia locale.
Della sua produzione, assai estesa per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] L’economia dal punto di vista monetario, lezioni dell’anno accademico 1945-46, Università di Roma, a cura di P. Sylos Labini, Roma 1950.
C. .
G. Becattini, Dal distretto industriale allo sviluppo locale: svolgimento e difesa di un’idea, Torino 2000a ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] a dodici, il liceo da dodici a diciotto e l'università da diciotto a ventiquattro anni; una localizzazione precisa per ogni ordine i tre livelli inferiori (gli istituti, il livello locale e quello regionale). Una evoluzione analoga si è manifestata ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ; quali sono le ipotesi correnti degli studiosi sulla natura dell'universo e della vita; quali sono gli ostacoli da eliminare se di proprietà di singoli o di imprese in una data località. I proprietari privati di stazioni emittenti sono rimasti liberi ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] passaggio da gruppi di piccole dimensioni, di carattere locale o regionale, autoregolantisi in modo informale, a -finanziario e giuridico.
Anche negli Stati Uniti le università sanno adattarsi rapidamente alle necessità dell'industria. Se ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] cinquanta questa teoria veniva insegnata nei corsi introduttivi delle università di tutto il mondo più o meno allo stesso alla forte capacità di controllo esercitata dalle imprese sui mercati locali del lavoro. A questo proposito, Lloyd Reynolds e ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] assumono i produttori privati senza fini di lucro (università, organizzazioni sanitarie, cooperative di lavoro, ecc.) che interessi estesi ben al di là del loro tradizionale ambito, locale o nazionale.
L'effetto congiunto di queste due tendenze ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] fase di crescita costituisce ancora oggi un oggetto di studio nelle università di tutto il mondo. È sufficiente, infatti, una breve analisi spazio alle auto, senza che le amministrazioni locali si preoccupassero minimamente del mantenimento di un ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] cui competenza è limitata a una sola parte del territorio (in Italia: regioni, provincie, comuni, unità sanitarie locali, università, camere di commercio, istituti autonomi delle case popolari e altri minori); c) enti di previdenza, che comprendono ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...