Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] nel progetto sono i Politecnici di Milano e di Torino, l’Università di Pisa, l’ENEA, l’Ansaldo, la Camozzi, la SIET è legato alla prevedibile reazione negativa delle popolazioni locali. Tale reazione dovrebbe essere affrontata con argomenti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] nella produzione di un siero per inoculazione contro la difterite e il tetano. L'anestetico locale novocaina, scoperto da Alfred Einhorn (1857-1917) all'Università di Monaco nel corso di ricerche sui sostituti della cocaina, fu messo in produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] analitica al Politecnico dal 1925 al 1933 e chimica fisica all’Università di Milano dal 1931 al 1933. Nel 1932 con una proprio davanti agli operai dello stabilimento che un gerarca locale lo schiaffeggiò, accusandolo del cattivo andamento della mensa ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] e di numerose altre società. Il 5 genn. 1942 l'università di Bologna gli conferì la laurea honoris causa in ingegneria ordini del prefetto di Novara, Vezzalini - Condotto nel locale municipio, fu brutalmente malmenato, quindi rinchiuso nelle carceri ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] . Successivamente si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Pavia. Nella primavera del 1866 si arruolò nel a Roma, egli aveva preso contatto con l'ambiente agrario locale, prestando la sua opera di consulente per l'impianto di ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] , i sapori connessi alle materie prime generate da un'agricoltura locale e tradizionale - e ora in via di estinzione - si specializzazioni comprendenti la g. sono nati anche presso altre università.
Le tematiche ambientali come per es. la tutela ...
Leggi Tutto
ZEISS, Carl
Giuseppe Albenga
Nato l'11 settembre 1816 a Weimar, morto il 3 dicembre 1888 a Jena. Compiute le scuole medie, fu qualche tempo apprendista in officine meccaniche, finché nel 1846 si trasferì [...] a Jena dove impiantò un laboratorio per apparecchi di precisione, servendo più particolarmente la localeuniversità. Si dedicò con speciale amore alla costruzione dei microscopî, raggiungendo ben presto un'abilità grandissima e applicando criterî ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] cannabis è stata chiusa, le autorizzazioni all'apertura di nuovi locali non risultano essere state più concesse e il quantitativo di caratterizzato chimicamente nel 1859 da A. Niemann, dell'Università di Göttingen. La cocaina è stata una delle prime ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] 'tipici' e un'altra per quelli venduti in ambito locale.
Questa legge, infatti, ribadisce il divieto generale di tecnologie che sono, al giorno d'oggi, ampiamente diffuse nelle università, nelle industrie e negli istituti di ricerca. Ma fin ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] ci furono anche altri esempi di questa mobilitazione locale, nella quale scienza e industria operarono congiuntamente mentre nel 1836 nascono scuole speciali per ingegneri civili presso le Università di Liegi e di Gand. Per quanto riguarda la Spagna, ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...