La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] più grande per la produzione di ammoniaca sintetica in una località meno esposta agli attacchi nemici situata nei pressi di Leuna , incluso, per esempio, quello diretto dal chimico dell'Università di Cambridge William J. Pope. In Francia non esisteva ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] trattare in questo volume il tema del made in Italy, universo attorno al quale da sempre ruota il piccolo pianeta della mia per cui la qualità prevaleva sulla quantità e la tradizione locale o familiare aveva spesso un'importanza decisiva. Così per es ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] e d’ingrandire la scienza (Prolusione alla cattedra di chimica farmaceutica nella R. Università di Padova, letta lì 12. Marzo 1807, 1807, p. 36).
Prima dell’Unità: dimensioni locali
Tuttavia, come sempre, la diffusione dell’innovazione non è stata né ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] del mais e della patata. In Africa è frequente l'applicazione locale sulle piaghe di 'terre medicamentose', una pratica che ricorda l Potere politico e potere economico, industria e università, strategia militare e ricerca medica realizzano un' ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] realtà, ben più complessa.
Come documentato dalla stampa locale, nel luglio dello stesso anno, i dirigenti del casearia dall’Unità agli anni Trenta. Il caso Galbani, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1998-99, pp. 127-134; Id ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] si trovavano l’abitazione privata, la fabbrica e una locale birreria (Archivio storico del Comune di Vigevano, Transizione, 1905-1963), figlio di Cesare, formatosi presso l’Università birraria di Weihenstephan, in Germania, la cui statura ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] centinaia di operai, costituendo un'importante risorsa per l'economia locale, fino a quando, nel 1881, il cotonificio varesino , 28-29 dic. 1890. Presso l'Archivio dell'Università [corporazione] del Naviglio grande bresciano a Rezzato sono conservati ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] comprendono armature di travi lunghe 25 braccia […]. Ogni locale ha uno scopo separato, quale ai coperti dei vagoni sociale ed industriale a Milano nel XIX secolo, tesi di laurea, Università degli Studi di Urbino, facoltà di sociologia, a.a. 1997-98 ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] dotata di soli sette operai e costretta in un locale di pochi metri quadrati, si sviluppò fino a raggiungere storica di un comparto industriale: l'occhialeria cadorina, tesi di laurea, Università degli studi di Padova, a.a. 1991-92; E. De Lotto ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] la laurea in giurisprudenza e scienze politiche all’Università di Pavia. Questi studi, destinati a rivelarsi preziosi
Nel 1868 fu eletto, inoltre, membro del Consiglio della locale Camera di commercio, garantendo presenza e impegno per tutta la ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...