CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] per ragioni economiche non fu in grado di frequentare l'università, si svolsero presso un collegio di padri scolopi. La ove si adoperò per fondare e quindi dirigere il locale museo archeologico, promosse la costituzione di una Biblioteca circolante ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] della scuola monastica di Pavia e teologo pubblico presso l’Università; nel 1568 fu associato al Collegio dei teologi. Per Riuscì a riscuotere ampi consensi tanto tra il clero locale, quanto tra i fedeli, conquistati dalle numerose iniziative ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] della Facoltà di lettere e filosofia e magistero della R. Università di Cagliari, VI [1936]), e alla storia del Convivium.
Non aveva abbandonato mai i suoi interessi per la ricerca locale. Nel 1951, per la collana "Novara e il suo territorio ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] emiliana e romagnola, ma anche nelle principali località italiane. Ancora Padovani sottolineava come il giornale sarebbe vivace opera di memorialistica (A vespro. Memorie di università e giornalismo) in cui ripercorse le esperienze più singolari ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] questo rinnovamento come censore (nel 1750) della locale colonia arcadica dei Dissonanti (fu pure degli Ipocondriaci il letterato e poeta Luigi Cerretti, che gli era collega nell'università, ne tenne l'elogio ufficiale, esaltandone la probità di vita ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Salvatore
Sabina Magnani
Nacque a Piacenza l'8 dic. 1689 da Alessandro e Elisabetta Gabrielli, ambedue bolognesi.
Di famiglia molto agiata, poté compiere i primi studi letterari a Roma, [...] ultima disciplina ed ottenendo subito dopo l'aggregazione al locale Collegio dei leggisti. Ma l'attività giuridica non della cultura bolognese del tempo e fu chiamato in cattedra dall'università di Padova. Ma egli preferì restare a Bologna, dove nel ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] fosse (ibid. 1903). Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Roma nel 1909, tornò a Catanzaro per , Ore di vespero, di cui solo qualche poesia è stata stampata su giornali locali.
Altri scritti: V. Vivaldi, in La Giovane Calabria, n. 37, 1927 ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] -05 il C. fu lettore di filosofia greca e latina presso l'università di Bologna (Dallari, p. 188); qui, il 28 febbr. 1505 lettera al Manuzio) onde insegnare latino e greco presso lo Studio locale.
In questa lettera il C. si lagna con Aldo Manuzio per ...
Leggi Tutto
CABASSI, Eustachio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Carpi il 26 dic. 1730 da Bernardino e da Giulia Euride Benetti. Rimasto orfano di padre nel 1734, ricevette i primi rudimenti di educazione [...] definitivamente e iniziando quelle ricerche di erudizione storica locale, che daranno più tardi i loro frutti. , dal 1791, poté anche rilasciare diplomi validi per l'accesso alla università. Il C. ricoprì ancora le cariche di priore nel 1788, 1791 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Michelangelo
Laura Asor Rosa
, Figlio di Sebastiano e di Camilla Jacopetti, nacque a Pistoia l'11 sett. 1695. Fin da piccolo fu instradato nello studio dei classici latini e greci dallo [...] zio paterno Giovanni, sacerdote. Trasferitosi a Pisa nel 1714, iniziò a frequentare la localeUniversità, dove approfondì lo studio della teologia e della storia ecclesiastica; si dedicò con passione anche alle scienze matematiche, suscitando la ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...