La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] risolta una parte del V problema di Hilbert: ogni gruppo topologico localmente euclideo è un gruppo di Lie.
Sulle varietà algebriche reali. , a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Università di Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] una struttura formata da due anelli, uno orizzontale (l'orizzonte locale), l'altro verticale (il meridiano). L'asse del globo è medicina greco-araba ebbe diversi secoli più tardi nelle università europee del Medioevo e nella medicina yūnānī in India ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] di variabili complesse.
Nel periodo in cui era studente all'Università di Gottinga, Riemann cominciò a leggere i lavori di Cauchy e di Picard.
Fu possibile sviluppare una teoria locale delle funzioni di più variabili complesse utilizzando le serie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] applicabile solo nell'ambito più ristretto di un'analisi locale. La teoria della stabilità di Poincaré, invece, basandosi a quei tempi comunemente accettata, di un modello deterministico di Universo. Forse, fu in parte anche per questa fiducia in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] nel primo o nei primi due anni di università.
La presentazione, molto esigente per il lettore, di una misura (di Haar) invariante a sinistra μ, nel gruppo localmente compatto G. Si studiano le proprietà della funzione modulo Δ determinata da ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] Agnesi (1718-1799), figlia di un professore di matematica dell'Università di Bologna, fu la prima donna in Europa a entrare retta normale al piano osculatore (binormale) formano il sistema locale di coordinate della curva nel punto P. La prima ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] dimostrò Zariski, se, e soltanto se, la dimensione dell'anello locale OP in P è uguale alla dimensione del quoziente mP/(mP) per l'America dove per qualche tempo insegnò in una università che si è sempre rifiutato di nominare, per quanta difficoltà ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] al secondo un ruolo preponderante nello studio locale dei problemi dell’analisi. L’intento di G. De Cecco, M.L. Rosato, in Quaderni del Dipartimento di matematica dell’Università del Salento, 2004, 5.
Ennio De Giorgi. Selected papers, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] Marcantonio della Torre (1481-1511), anatomista che insegna nell’università di Pavia proprio intorno al 1510, periodo cui risalgono della Terra. Uno di questi avrebbe agito a livello locale, ed è da lui individuato nell’abbassamento del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] la cattedra di introduzione al calcolo sublime nel locale liceo e la sovrintendenza a canali, ponti e I, pp. 231 s.; V, p. 23; nelle Memorie e documenti per la storia d. Università di Pavia, II, Pavia 1878, p. 77 (ma cenni sul C. sono anche alle pp. ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...