POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Si occupò della basilica di S. Antonio, come risulta da documenti del locale Archivio Sartori (Negri, 1986). Tra il 1738 e il 1740 sistemò i locali del Laboratorio di fisica sperimentale dell’Università di Padova e in quel periodo scrisse un testo di ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] memoria statistica, presentata nell'aprile del 1853 alla locale Società economica in risposta ai quesiti formulati dal 1862 di tenere un corso pareggiato di statistica all'università, ed anche dopo l'istituzione dell'insegnamento nelle facoltà ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] di sedici anni vinse il concorso di ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa e si iscrisse alla localeUniversità statale. Ebbe come maestri Enrico Betti e Ulisse Dini, che orientarono decisamente i suoi interessi scientifici.
Conseguì nel ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] tecnico (1870-73). Dopo aver frequentato soltanto per un anno l'Università di Palermo (1874-75), si trasferì a Roma, dove ebbe come particolare cura che il Circolo perdesse ogni caratteristica locale e acquistasse un respiro realmente nazionale. Già a ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] decidendo coraggiosamente di rompere gli argini del fiume in località Sant'Alessio, con la conseguenza di allagare le quindi il 27 giugno fu nominato dal granduca provveditore dell'Università di Pisa, di cui già da qualche anno era professore ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] liceo. Contemporaneamente fu nominata segretaria della locale Federazione comunista. Pochi mesi dopo, nel , Savigliano 2001, pp. 63-71; Ead., Giuseppe Peano and the Female Universe, in More Than Pupils. Italian Women of Science at the Turn of the ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] istruito inizialmente in casa, poi frequentò un liceo locale. Mostrò presto ottime attitudini alla matematica e alla fisica, che studiò all’Università di Pavia, allievo di Vincenzo Brunacci. Ottenne il titolo di dottore in matematica il 24 giugno ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] nel Collegio degli avvocati del ducato di Modena; quasi contemporaneamente fu nominato professore di diritto canonico nella localeuniversità, e nel 1767 associò a questo incarico quello di professore di istituzioni criminali. Ma il diritto non ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella localeuniversità, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] e di G. B. Venturi, e fu amico di P. Ruffini, che lo spinse a perfezionarsi in questi studi. Fu membro, nel periodo napoleonico, della Società di arti meccaniche e di quella agraria del dipartimento del ...
Leggi Tutto
CALDANI, Pietronio Maria
Ugo Baldini
Fratello minore di Leopoldo Marcantonio, nacque a Bologna. L'anno di nascita è incerto, ma poiché al momento della morte, avvenuta nel 1808, egli aveva circa settantatré [...] lo nominò nel 1764 professore di geometria analitica nell'ateneo locale.
Il C. fu titolare di tale cattedra per circa trentacinque a Bologna nel 1800, il C. fu giubilato dall'università per raggiunti limiti di età.
Personalità forse più orientata in ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...