GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] in medicina. Nominato nel settembre 1840 direttore del reparto di anatomia dell'Università di Ferrara, entrò a far parte nello stesso torno di tempo della locale Accademia medico-chirurgica: nel successivo mezzo secolo egli utilizzò la suddetta ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] Avviatosi alla carriera universitaria, ebbe alcuni incarichi di insegnamento nelle università di Napoli, di Pisa e di Palermo; nel 1907 ottenne , venne eletto dal Senato accademico membro della locale Accademia di scienze e lettere. Fu responsabile ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] successivamente fu assistente militare all'Istituto di igiene dell'università di Roma, diretto da A. Celli, e lavorò si adoperò per la realizzazione e l'organizzazione di nuovi locali a Merca e il suo lavoro permise di raccogliere esaurienti ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] Roberto). Nel Mantovano entrò anche a far parte del locale Comitato di liberazione nazionale.
Conseguita nel 1948 anche la presso il dipartimento di biologia evoluzionistica e sperimentale dell'Università di Bologna; delle opere fino al 1951 lo ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] fisiologia umana presso la facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania: qui, dopo essere stato incluso nella : Azione "stabilizzante" di sostanze dotate di potere anestetico locale sulla membrana fisiologica del muscolo, in Boll. d. ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] nella natia Carpi dapprima come medico condotto, poi come direttore nel locale nosocomio. Nel 1829 ottenne l'incarico di istituzioni patologiche nell'Università modenese, disciplina di cui divenne titolare, succedendo ad A. Bazzani. Coinvolto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] della anatomia patologica. Nel 1894 riuscì a ottenere la fondazione nei locali ristrutturati dell'antico monastero delle ree pentite, dell'istituto di igiene dell'Università di Palermo, del quale assunse la direzione: nello stesso periodo riorganizzò ...
Leggi Tutto
GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] si stabilì nelle Isole Ionie, a Zante, probabilmente su invito di notabili locali che gli offrivano un impiego di precettore (P. Chiotis). A Zante , massimamente greci.
Dedicato all'arconte dell'Università Ionia, S. Gangadi, il testo costituisce ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] la R. Scuola di farmacia diretta da M. Lessona. Superati nel 1881 i concorsi di professore ordinario di fisiologia per l'università di Palermo e di materia medica per quella di Torino, optò per la sede isolana, ove insegnò fino al 1888, incaricato ...
Leggi Tutto
FAVILLI, Giovanni
Massimo Aloisi
Nacque il 6 giugno 1901, da Giuseppe e da Elena Bacchiola, a Greve (ora Greve in Chianti, prov. di Firenze) e si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1924. Avviatosi [...] . fu assistente nell'istituto di patologia generale dell'università di Firenze fino al 1936, quando in seguito a dal periodo della cosiddetta guerra fredda. Diresse anche il locale Circolo di cultura.
Appartenne a molte società scientifiche italiane ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...