POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] anni di scuola presso i gesuiti, entrò nel locale seminario. Nel 1764 ottenne gli ordini minori e l’anno successivo, per volere dei genitori, si trasferì a Padova per frequentare l’Università, dove completò la formazione scientifico-letteraria ed ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] a Venezia, ove ottenne la resa della locale milizia. A Venezia, inoltre, fece parte della Maurizio.
Morì a Milano il 21 genn. 1973.
Fonti e Bibl.: Necr. in Università degli studi di Milano. Annuario anno accademico 1972-73, Milano 1974, pp. 700-704 ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] nella capitale spagnola; da puro studioso di medicina in una università di provincia divenne così personaggio di spicco in una delle a Siviglia, egli venne in contatto con la società medica locale, che cercava di tenere il passo della ricerca estera ...
Leggi Tutto
GERLA (Gerli, De Gerlis), Luchino
Alessandro Ottaviani
Nacque a Pavia, da Giovanni, in una data non precisata, collocabile con tutta probabilità nella prima metà del secolo XV. Il nome della madre non [...] sovente egli ebbe in cura diversi esponenti della nobiltà locale.
Nel 1497 il G. smise di insegnare nello 1791, pp. 327, 345-348; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che vi insegnarono, I, Pavia 1877 ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] scientifica e didattica nel campo della patologia mentale con il locale ospedale psichiatrico; organizzò viaggi di studio e aggiornamento per i suoi allievi presso le Università straniere.
Assunta la direzione della clinica delle malattie nervose e ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] all'insegnamento: nasceva così, di fatto, l'istituto di elettrologia e radiologia medica dell'Università di Roma, che trovò collocazione in locali messi a disposizione dall'istituto di clinica medica.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale, il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] Cazzaniga. Completati i primi studi nel locale collegio Cavalleri, ritenendo di dover assecondare professore di medicina, Milano 1819; P. Sangiorgio, Cenni storici sulle due Università di Pavia e di Milano, Milano 1831, pp. 407-413; Dizionario ...
Leggi Tutto
DE LIETO VOLLARO, Agostino
Enrico Grancini
Nacque a Reggio di Calabria il 24 marzo 1872 da Pasquale e da Felice Oliva. Compiuti nella sua città gli studi medi, nel rigido clima nobiliare dell'epoca, [...] anno fu nominato assistente effettivo alla clinica oculistica della stessa università, diretta da C. De Vincentiis, per il triennio ipocinesia palpebrale e acinesia muscolare con anestesia locale, ottenuta iniettando opportunamente dosi, decisamente ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] , sulla importanza degli eccipienti in terapia locale e, in particolare, quello sulle varie CXIX-CXXIV; Elenco delle pubblicazioni di P. C., Sassari 1902; Il rettore dell'univers. di Modena, prof. P. C., in Rivista di terapia moderna e di medicina ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] di C. Meroni - S. Pasqualetti, ibid. 1899; R. Università di Parma, Lezioni di clinica oculistica del chiar. prof. C. 1901-02, ibid. s.a. Studioso di argomenti di storia locale parmense, il G. pubblicò inoltre i ricordi di illustri colleghi e ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...