Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] a Trento, al seguito del padre giornalista presso il locale giornale socialista «Il Popolo»: fu questo un periodo giornalista, si dedicò completamente agli studi di giurisprudenza presso l’Università di Pavia, dove si laureò nel 1924 sotto la guida ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 ott. 1892 a Isernia da Michele e da Amelia Scognamiglio. Rimase nella città molisana fino all'età di otto anni, poi al seguito del padre, commissario [...] licenza liceale. Iscrittosi quindi alla facoltà di legge dell'università di Modena, conseguì la laurea nel 1923, presentando proclamò sindaco di Cremona, quando tutte le altre amministrazioni locali della zona erano già in mano fascista. Le capacità ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] ampliamenti nelle competenze e nelle possibilità di intervento degli enti locali, dall'altro accentuava le funzioni e i poteri dei agricoltura presso la facoltà di lettere e filosofia dell'università di Roma; nel 1928 vinse il concorso per la ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] nel tessuto cattolico della valle; sostenuto dal clero locale, nel 1918 partecipò alla fondazione del circolo Giosuè collaborazione di Mario Romani, docente di storia economica all’Università cattolica di Milano, per accompagnare con l’elaborazione di ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] botaniche, ma compilò anche un piccolo lessico della lingua locale.
Nel corso di questi anni il D., benché . D. dal 1805 al 1829, in Boll. dell'Ist. e Museo di zoologia dell'università di Torino, II (1949-50), pp. 559-572; Id., La personalità di B. ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...] , concesso da Hagenau "civitati Papie totique communi et universo eius populo", ricalca l'atto del 1191, pur con non trascurabili variazioni territoriali, in quanto le località indicate sono centoquindici, contro le novantanove del diploma precedente ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] e di numerose altre società. Il 5 genn. 1942 l'università di Bologna gli conferì la laurea honoris causa in ingegneria ordini del prefetto di Novara, Vezzalini - Condotto nel locale municipio, fu brutalmente malmenato, quindi rinchiuso nelle carceri ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] Anagni, per studiarvi teologia, si iscrisse nel 1903 all'università di Pisa.
Le lezioni di G. Pascoli, seguite con anni Cinquanta s'intensificarono i suoi interventi su riviste nazionali e locali (Il Ponte, La Ragione, Clizia, Belfagor), con articoli ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] per breve tempo, un incarico di insegnamento umanistico nell'università parigina; ma nel 1489 ottenne un appannaggio di 180 lire Derossi, nel Settecento, forse per celebrare una gloria locale, gli attribuiva come suo togliendone la paternità all'E ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] convinse invece a sostenere l'esame per un posto gratuito di convittore nel collegio Ghislieri di Pavia per frequentare nella localeuniversità i corsi di giurisprudenza.
Il D. entrò nel Ghislieri il 3 nov. 1842. Il collegio aveva una tradizione in ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...