BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] trovava infatti limiti fortissimi negli interessi della locale proprietà terriera, i quali sostanziavano di Giuseppe II in seguito ai gravi incidenti insorti tra gli studenti dell'università di Lovanio. Invano il B. cercò di difendere il nunzio dall' ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] nella quale Federico II, rivolgendosi ai cittadini di un'università di cui non si conosce il nome, comunica di non si sia potuto mettere mano ad una riforma delle amministrazioni locali e che la prassi alla quale si richiamava Pandolfo di Fasanella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] 1914, Franco Venturi visse a Torino, dove il padre, Lionello (1885-1961), insegnava storia dell’arte presso la localeuniversità. Arrestato per un breve periodo nel gennaio 1932 perché sospetto di attività antifascista, raggiunse subito dopo il padre ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] per consiglio, I, pp. 297, 413), si iscrisse all'università di Pisa per gli studi di matematica, insieme col fratello Giovanni va all'albergo, il giorno di poi il Tagblatt, foglietto locale, annunzia l'arrivo e finché uno resta all'albergo non sono ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] giovanile del C.: l'aver studiato il diritto per ben sette anni all'università di Parigi, "fiorentissimo totius Europae gymnasio" e l'aver fatto parte del locale Collegio dei giure consulti. Un apprendistato culturale, quindi, di non poco conto (e ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] nel Cinquecento riecheggiò (reinterpretato alla maniera locale) nelle due torri svettanti dal sentore così italiano. Atti della III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma (maggio 1978), a cura di A.M. Romanini, I, ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] monasteri del Monte Athos, sempre visitando le biblioteche delle varie località. Il secondo viaggio ebbe inizio nell'aprile 1491, con sentire il suo peso anche nell'organizzazione dell'Università, imponendo il suo giovane allievo Basilio Calcondila, ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] la loro posizione, acquisendo poteri e privilegi a livello locale.I letterati rappresentavano il ceto più importante fra i orali si svolsero probabilmente non prima del 1219 presso l'Università di Bologna e le prime prove scritte furono quelle ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] un mutamento dei rapporti di potere anche in ambito locale. Nel corso delle elezioni del novembre 1876 il Ghisleri (1855-1938), Manduria 1975, p. 89; M. G. Rosada, Le università popolari inItalia. 1900-1918, Roma 1975, p. 108; E. Ghidetti, Introd. a ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] per il manoscritto, la cui fama varcò le frontiere dell'ambito locale ed erudito. Tra l'ultimo quarto dell'Ottocento ed i primi di centinaia di prigionieri lombardi, la riapertura dell'Università di Napoli destinata a formare giudici per il Regno ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...